GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] anno in contatto col Centro studi calcolatrici elettroniche (CSCE) dell'Università di Pisa, ne entrò G. sviluppò un'approfondita attività diricerca sui circuiti sequenziali, tale da 1991). Iscritto al Partito comunista italiano fin dal 1953, venne ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] per dedicarsi completamente alle ricerche archeologiche ed epigrafiche.
Nell'Instituto di corrispondenza archeologica di palazzo Caffarelli (divenuto Istituto archeologico germanico nel 1870), centro degli studi di antichità nella Roma dell ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] l'antica Nesazio fosse da ricercarsi nei pressi di Altura nel comunedi Pola. Scavi successivi condotti nel carteggio Manzoni - Luciani - Manzoni (1869-1885), in Atti del Centrodiricerche storiche di Rovigno, XVIII (1987-88), pp. 131-152; Id., Il ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] comune.
Inizialmente assistente volontario di Giuseppe Maranini all’Istituto Cesare Alfieri di Firenze, dove svolse insieme ad Alberto Spreafico una serie di il Centrodiricerca e di studi sui diritti umani, dove fu promotore di una serie di convegni ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] notariato fu probabilmente il motivo che indusse il Comunedi Bologna a coinvolgere Ranieri in incarichi ufficiali. Allo stato della ricerca è solo ipotetica la sua presenza nel gruppo di sapientes che nel 1219 elaborò il provvedimento che dette vita ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] ; creò i centri medico-psico-pedagogico nel 1947 e di elettroencefalografia infantile nel di consulenza di biologia e medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Fu insignito della medaglia d'oro per i cittadini benemeriti dal Comunedi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] dal 1912 al 1919 di Casellina e Torri (dal 1929 comunedi Scandicci), nel primo di una tendenza di «centro» di cui fu rappresentante anche dopo l’ascesa al potere didi una linea «possibilista», riteneva si dovesse procedere nella ricercadi un ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] di transizione tra uni, bi e polivoltinismo, che il polivoltinismo è carattere comune e varia in dipendenza dalla capacità di reazione di sostanze cerose.
Negli ultimi anni, attraverso i centridiricerca da lui fondati, seguì fecondi programmi di ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] Comunedi Riva del Garda.
Tra il 1919 e il 1921 il M. realizzò vari progetti di sorgere sopra Maderno, raggiungibile dal centro abitato attraverso un’imponente scalinata luoghi e iconografie del passato alla ricercadi una italianità che fece da subito ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] dagli anni Ottanta si collegò a importanti reti diricerca internazionali: il Centre de recherches sociologiques sur le droit et les dispiegate dai poteri diffusi, dalla chiesa, dalle comunità e dalle oligarchie locali. Penso alle logiche ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...