VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] Comunedi popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 453 s.; C. Gennaro, Mercanti e bovattieri nella Roma della seconda metà del Trecento (da una ricerca del XV Convegno del Centrodi studi sulla spiritualità di Todi, ... 1974, ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] indetto dal Comunedi Parma per il centenario della nascita di G. Verdi. Tra il 1918 e il 1919 compose alcune liriche di ispirazione del suo autore e rappresenta anche il punto di arrivo della sua ricerca teatrale.
Nel secondo dopoguerra, a parte la ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] emerito di anatomia patologica.
Formatosi alla scuola del Foà nel celebre centro torinese, il C. fu un brillante patologo e condusse numerose e interessanti ricerche sperimentali. La particolare attitudine alla sperimentazione unita a una non comune ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] a cancelliere del Comunedi Sarzana. Si instaurò tra i due una consuetudine di vita, un rapporto personale di stima e quasi di amicizia che durò si conosce l’anno di morte.
Uomo votato alla mediazione e alla ricercadi soluzioni alternative, abile a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] costruttivo della ricerca e , Comunedi Venezia e Società Porto industriale di Venezia centro operativo e di raccolta di aiuti per tale impresa. Nell'ottobre del 1919 il F., con E. Corradini, tornò a Fiume nell'intento di organizzarvi un'azione di ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] consolidata nel Consorzio interuniversitario per la gestione del centrodi calcolo elettronico dell’Italia Nord-Orientale (CINECA Comunedi Venezia (1992-93).
Nel settore specifico della ricerca, fu direttore dell’Istituto di fisica dell’Università di ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] di consigliere, diverse cariche fra le quali quella di provveditore diComun della chiesa di S. Fermo era adibito a centrodi smistamento diricerca, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di H ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] (Comunidi Montella e di Campagna; Comitato Giovanni Palatucci di Campagna; Associazione Giovanni Palatucci di Roma; Polizia di Stato). Secondo alcune fonti, egli contribuì a mettere in salvo di circa 5000 profughi ebrei. Altre ricerche hanno ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] deputazione di teologi di Lovanio: nonostante il comune impegno , continuo però a essere al centrodi attacchi e polemiche: proprio l , inGruppi ed identità sociali nell’Italia di età moderna. Percorsi diricerca, a cura di B. Salvemini, Bari 1998, pp ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] centro storico, come il restauro del palazzo Wedekind (1879), già del vicegerente del Vicariato di in questi primi lavori la ricercadi soluzioni progettuali il più possibile monopoli, adoperandosi perché il Comunedi Roma ottenesse la concessione ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...