GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] . Nel giro di pochi mesi trovò un ampio locale in centro, al n. 8 di via Clerici, di proprietà di un agente di cambio, il quale diricerca: dai novecentisti di area lombarda ai veneti della cosiddetta scuola di Burano; dai torinesi agli artisti di ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] trasferito nella città toscana. Il comune amore per il libro antico e l’antiquariato e una certa analogia di vedute sulla cultura come bene centridiricerca nazionali. Il 1966 segnò una battuta di arresto: l’alluvione che colpì Firenze inondò di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] stor. del Comunedi Catania. L' centr. dello Stato, 1953-1993, a cura di M. Serio, Roma 1993, p. 126; M. Guercio, Il decennio di L. G. (1880-1890). Un prefetto tra Depretis e Crispi, e L. Piccioni, Il decennio di L. G. (1880-1890). Alla ricercadi ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] Comune del 1571 (Varni), che passò stabilmente al servizio di precisa sensibilità per quelle ricerche spaziali caratteristiche dell'architettura e l'architettura di villa nel sec. XVI, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] e alla raccolta, esso si trasformò in un centro pulsante della società veronese, divenendo un polo diricerca e di fervente attività divulgativa e didattica. Nel 1955 il suo ruolo di innovatore della museologia italiana trovò anche una sanzione ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] di raccolta locale, ma studiando a fondo i principali indirizzi diricerca , ricevuto dal Comunedi Palermo, di allestire un padiglione Centro internazionale di etnostoria (l’ultimo volume della serie è di G. D’Anna, Bibliografia degli scritti di ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] presso il Comunedi Osimo ed ebbe la possibilità di realizzare i primi di masse di linee, nella ricercadi una musicalità di spazi con poche note d’ombra e di per il centrodi Roma, 1929; concorso per il progetto della nuova Palazzata di Messina, ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comunedi Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] del progetto di biologia politica. Già da tempo Visco aveva legato il proprio indirizzo diricerca sulla nutrizione nel 1952 contribuì ad affossare la proposta di ricostituzione del Centrodi studio sull’accrescimento e sulla senescenza degli ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] a termine.
Il filosofo cremasco non abbandonò la ricerca, partecipando a Parigi nel 1900 alla sezione di logica e storia delle scienze del I Congresso internazionale di filosofia con la comunicazione Difficoltà che si oppongono ad una classificazione ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] come la decisione di puntare sui mercati del Centro-Sud, lontani storico anagrafico del Comune, Stato di famiglia Pasquale Sargentini; Atti di nascita, ad percorsi diricerca, Milano 2005, pp. 198-297; F. Chiapparino - R. Covino, La fabbrica di Perugia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...