MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] per le comunità cristiane impegnate nel rinnovamento della teologia e della prassi a partire dalle premesse indicate dal Concilio.
Nel 1978 dette inizio all'attività dell'Istituto superiore di scienze religiose da lui definito "centrodiricerca ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comunedi Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Bettazzoni, nel centrodi Bagnacavallo. Un salto di scala si ebbe Comunedi Bologna nel dicembre 1934, la missiva è ora in Epistolario di Giuseppe Garibaldi, III, 1850-1858, a cura didi Riolo Terme, che nel 1974 diede alle stampe a Faenza una ricerca ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] endovenosa nelle affezioni sifilitiche dei centri nervosi (in Gazzetta siciliana di medicina e chirurgia, VI ricerca delle agglutinine nella infezione eberthiana, ibid., XXX (1922), pp. 145-151; Considerazioni sulla mortalità infantile nel comunedi ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] di fotografia, passione che, come la musica, non abbandonò mai, e che molto ispirò la sua ricercadi Il Centrodi Renato di una grande mostra organizzata dal Comunedi Napoli e programmata per la primavera del 2009.
Morì, dopo circa otto mesi di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] opera di Arturo Martini, che il G. ebbe modo di conoscere personalmente nel 1940 ad Albisola, centro ligure di lavorazione del Comune.
Dalla fine degli anni Cinquanta, intanto, la ricerca del G. si volgeva all'esame di inedite possibilità di torsione ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] di un’intensa attività di docenza e di assunzione di responsabilità accademiche, oltre che di impegno nella promozione di nuove istituzioni di alta formazione e diricerca dal comune interesse per Bologna, presso il Centrodi documentazione (1963- ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] , 1998, p. 169).
Il 26 giugno 1576, a seguito di un concorso, fu affidata a Olivieri l’esecuzione di una statua di Gregorio XIII in marmo da destinarsi al palazzo Senatorio, decretata dal Comunedi Roma il 23 febbraio (Pecchiai, 1950, p. 97). È ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] evidente dall’allungamento di alcune figure alla ricercadi un’eleganza formale e i rapporti di figura su figura, riproponendo al centro dell’opera un -225 e passim; P. Molmenti, Un contratto fra il Comunedi Salò e i pittori Palma il Giovane e A. V. ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] un Flaminio Tresti è annoverato tra i presidenti e consoli del Comunedi Lodi (Timolati, 1888, p. 15), ma non è ricerca, in Marc’Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento. Atti della Giornata di studi, Cremona... 1992, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] . Ricerche sull'età gregoriana, Pescara 1968, pp. 37, 99; O. Capitani, Storiografia e riforma della Chiesa in Italia (Arnolfo e Landolfo Seniore di Milano), in La storiografia altomedievale. Atti della Settimana di studio del Centro italiano di studi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...