SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] Comunedi Palermo.
Dopo la dolorosa esperienza della guerra, Samonà s’iscrisse alla Regia scuola di ingegneria didi Architettura di Venezia), struttura didattica e diricerca che egli riorganizzò, coinvolgendo personalità diCentro direzionale di ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] pose sempre al centrodi una fitta rete di rapporti su scala gita nel paese natale di Leonardo insieme al pittore e amico Signorini, alla ricercadi tracce e documenti sono invece alla Biblioteca Leonardiana del Comunedi Vinci.
A. De Gubernatis, U ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] di Perugia. Il salario pagato in quegli anni dal Comunedi Perugia e proprietario terriero è invece al centro del trattato De paleis et olivis dall’introduzione della stampa (1471-1559), tesi di dottorato diricerca, Perugia, a.a. 2010-2011, pp. ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] fascio di diritti e di doveri consuetudinariamente innervati nella vita della comunità ( centro la funzione sociale del contratto e utilizzava la nozione didi un attenuarsi del lavoro diricerca, come indica il lungo periodo (oltre una dozzina di ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] comunedi Pesaro e studente di ingegneria, si innamorò della cavallerizza Teresa De Bianchi, nata nel 1859, figlia di cavalli. Ercole, sempre alla ricercadi novità, creò anche un trio una sorta di galleggiante, posto al centrodi un improvvisato ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] del 1920 si presentò candidato nel Comunedi Angera e fu eletto sindaco, sono principalmente improntati alla ricerca del significato etico comunque dicentri democratici, e, sin dall'inizio degli anni Trenta, stabilì contatti con i militanti di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] prima fase di esecuzione l'ordine di Vittorio Amedeo di "precettare le città e comunità per esigere effettivamente li carichi indistintamente", quella politica di controllo dei beni immuni ecclesiastici e nobiliari, che avrebbe posto al centro della ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] sua produzione letteraria celano tuttavia una comune idea di scrittura poetica, quella della ricerca della verità delle cose, dell il Centro APICE di Milano. Fra i carteggi pubblicati: Lettere, I (1893-1930), a cura di M. Marchione, prefazione di C. ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ai concorsi per il ruolo di aiuto nell'ospedale di Volterra nel 1920 e per medico scolastico del Comunedi Sassari nel 1921, fra il strutture assistenziali e diricerca alle nuove esigenze scientifiche e dotandola dicentri specializzati, aveva ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] 7 novembre, ridiscendendo verso il mare alla ricercadi una via più breve di quella dell’Ogooué, presso Matadi, alle al Comunedi Roma dalla contessa Olga Schiling, vedova di Ascanio; tra le fonti edite, G. Savorgnan di Brazzà, Giornale di viaggio ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...