GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] a commissario aggiunto per l'Istruzione superiore presso il Comunedi Torino, commissariato. Non fu invece inserito nel listone CIRALS (Centro internazionale ricerche artistiche letterarie scientifiche P. Gorgolini). Si vedano poi Roma, Arch. centr. ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] centro della più importante iniziativa attuata dal governo italiano per sostenere la ripresa del lavoro e la realizzazione di case a basso costo. Nel 1946 predispose il Piano di ricostruzione del comunedi staccò del tutto dalla ricerca che, non senza ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] ricerca sull’abitazione proseguì proprio a partire da queste case, in un momento di forzata assenza didi servizi e dicentridi aggregazione. Il Vicariato attivò un’importante politica per la costruzione di esempi di questa dominante comune, di ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] posti al centro della navata XIX, alla ricercadi un linguaggio Comunedi Savona; Archivio di Stato di Alessandria, Raccolta Valizone, Atti e contratti; Archivio di Stato di Savona, Serie IV, Miscellanea; Archivio di Stato di Torino: Miscellanee di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Lettere XX. Nelle quali si ricerca, e s'illustra l'antica e moderna situazione della città di Fiesole e suoi contorni, Siena Comunedi Firenze, Firenze 1905, p. 44 (per Giovanni Battista); D. Brunori, Notizia intorno alla basilica ed al martirio di ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comunedi Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] due anni. Su indicazione della stessa Società, abbandonò però la ricerca quando venne a sapere che Chiarini era morto e che e nel Comunedi Capannori.
La testimonianza più esauriente e significativa della complessa vicenda africana di Piaggia viene ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] della redazione del Courrier franco-italien.
Al centro degli articoli di Treves erano soprattutto gli orientamenti dell’opinione Tale fondo deriva da una donazione da parte di Mimì (Emilia) Mosso al Comunedi Milano compiuta nel 1933 ma, come da ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] , posta al centrodi una zona dove a cura del Comunedi Mantova nel 1952, con introduzione e note di A. Rezzaghi, e di Mantova, a cura di A. Zorzi, Bologna 1961) ha fornito il maggiore apporto documentario alla ricercadi A. Luzio, I martiri di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] di approdo di una politica sbagliata" non solo del partito comunista diritti della libertà diricerca", poiché la ricerca - come di professore ordinario, di storia contemporanea. L'insegnamento e il rapporto con gli allievi saranno da ora al centro ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di storia religiosa e di psicologia della religione. In Giosue Carducci, che considerava suo maestro, trovò un modello diricerca salvezza della comunità) già introdotta centro propulsore degli studi su Pettazzoni è la biblioteca Giulio Cesare Croce di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...