BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ricerca dell'autonomia, all'ossequio verso il papa, didi Carlo VIII, Bologna divenne centrodiComunedi Bologna, G. Orlandelli, Note di storia economica e sulla signoria dei Bentivoglio, in Atti e Mem. d. Deputaz..di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Concistoro del Comunedi Siena scrisse al vescovo di Arezzo affinché ordinasse al pievano di Asciano, Matteo di Giovanni, di saldare Sano del Metropolitan Museum al centro, quattro santi ai lati (restano i frammenti di un S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , Salvemini); l’aiuto per l’acquisto da parte del Comunedi Milano della Pietà Rondanini (1949-52) e del fondo di lavoro dei più stretti collaboratori del M. forniscono un indispensabile complemento per le ricerche. Si vedano ancora: Milano, Centro ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] necessaria ricercadi sintonia, per esempio nella Visita di s. di via degli Agnoli non fosse sufficiente (Waldman, 2004, p. 178). In quello stesso anno il Comunedi negli affreschi di F. L. alla Minerva, in Roma, centro ideale della cultura ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di F., che chiedevano di essere ammessi, dietro pagamento, alla ricercadi una vita edificante. La supplica del 1578 per l'aumento delle spese di vitto fornisce il numero esatto dei membri della comunità dottrina cristiana al centro delle opere della ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di Busseto, di cui la cerchia di Barezzi era un centrodi riferimento. Una traccia ulteriore di invano di far rappresentare a Parma. Prima ancora che scadesse l’impegno triennale con il comunedi Busseto poetica di Verdi esprime una ricercadi ‘ ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] una lingua propria, diversa da quella comune, costruita con i materiali più vari il centro drammatico di un vortice di ire e di frustrazioni, di depressioni e di incerte di conoscenza e di riflessione, di messa in scena ludica e di inesausta ricerca ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] diricerca e di concezione", che non andava utilizzato per spiegare meccanicamente l'"universo scibile".
Nell'estate del 1896 il L. pervenne a una convinzione che il 24 settembre comunicò a S. Spaventa); Stresa, Centro studi rosminiani (a F. Bonatelli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di dimostrare che, contrariamente all’opinione comune, il fosforo bolognese non era una spongia lucis, ovvero non emetteva la luce di un vivacissimo polo diricerca, didattica e Studio cittadino, divenuto un centro secondario, sempre più disertato ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] della tradizione sartoriale, sempre alla ricerca del comfort e della qualità. ; nel 2003, a Buenos Aires presso il Centro cultural Borges (e in altre città dell’America e distintivo con stemma, Comunedi Milano
…………………………………………………
2003 novembre, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...