GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] a partire dalla seconda metà del Cinquecento, avviava una ricerca intesa a mettere in rilievo una comune consapevolezza sociale e cittadina. Essa esprimeva però una situazione di grave ritardo rispetto a città dalle tradizioni storiografiche ben più ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] ; nella stessa occasione il Comunedi Roma acquistò Un cartoccio d di Rapallo (1961) e per quella del Centro traumatologico di Torino (1965). Parallelamente si impegnò anche nella realizzazione di e impegnativa fase diricerca che lo portò a ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] statale e forme di autonomia. A questo filone diricerca sono da la giurisdizione comunale (La facoltà di vigilanza dei Comuni sulle opere pie, in Il (1956), pp. 153-159; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] , centro della FIM-CISL. Fu un vero interlocutore del sindacato anche se, come Pierre Carniti riconobbe, non lo si poteva considerare «un intellettuale organico [perché pur] essendo spesso parte attiva del nostro lavoro di analisi, diricerca, di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comunedi Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] contenutistico, associato a una mai smessa ricercadi perfezione stilistica, rispondente ai modelli classici, (Assia, R.F.T.). Non si riscontra alcuna località o centro abitato presso Vienna, che abbia avuto o conservi la citata denominazione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] di una stagione breve ma intensa, aperta da una serie di lavori pubblici finalizzati al ridisegno del centroComunedi Forlì, della Legazione di Forlì depositata presso l’Archivio di Stato di Forlì, e un robusto insieme di è la ricercadi Icilio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] particolare oggetto di indagine", sempre condizionate storicamente (p. 181). Egli pone costantemente al centro della sua pratiche", per risalire agli "aspetti comuni alle varie esperienze" (Ricerche in tema di esperienza giuridica, p. 199).
In ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] 1962). A questo filone diricerca appartiene anche lo studio sul ciborio del salone sistino dell'ospedale di S. Spirito, attribuito dal L. ad Andrea Palladio, pubblicato nel Bollettino del Centro internazionale di studi d'architettura A. Palladio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] di esse lo scrivente chiede al suo interlocutore di intervenire in favore di un eruditissimus vir, loro comune e l’ambasciatore. Nuove ricerche su Filelfo a Firenze, in Filelfo, le Marche, l’Europa. Un’esperienza diricerca, a cura di S. Fiaschi, Roma ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] nell’Italia centro-settentrionale per preparare la crociata.
Questi avvenimenti illustrano in modo convincente lo stretto legame esistente tra le questioni politiche e quelle ecclesiastiche: le scelte del Comunedi Milano influivano direttamente ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...