SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comunedi Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] la reciproca interazione delle comuni altezze usate come parziali di una sorta di cluster in continuo divenire timbrico e dinamico.
Non si trattò, comunque, di sperimentazione fine a sé stessa ma di una ricerca espressamente orientata a delineare ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] estranee al Consorzio per mezzo di una società comunedi rappresentanza - la Ferro e provocata dalla guerra, la ricercadi appoggio politico e governativo serie di spregiudicate iniziative che furono al centrodi movimenti speculativi e di ripetuti ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] di precisare la nuova linea diricerca che alcuni artisti italiani stavano svolgendo sul tema di Capogrossi il premio messo in palio dal Comunedi Venezia e riservato a un artista a bozzoli di spessa materia pittorica, come aggrumata al centro del ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] molti giuristi e utilizzati nella comunericercadi una storicizzazione e di un rinnovamento delle rispettive discipline. centro la nozione di soggetto e si ispiravano all'individualismo di origine giusnaturalistica erano tramontate, con la nascita di ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] della Cultura sociale, presentato al Comunedi Trento nel marzo del 1910: si trattava di un imponente edificio polifunzionale, destinato e pareri della Commissione centrale di Vienna, in Luigi de Campi (1846-1917). Ricerca archeologica e tutela dei ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] e ripetutamente perquisita, soprattutto alla ricercadi Garibaldi che, infondatamente, la , pp. 380-392. Archivio del comunedi Lucca, Stato Civile, Registro di morte del 1874; S. Bongi, Inventario del Reale Archivio di Stato in Lucca, I, Lucca 1872 ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] Caracciolo e molti altri, per quanto cresciuti su di un terreno comune – di esperienze politiche, di vicende accademiche, di primi contatti con case editrici e istituti diricerca e di discussione (Feltrinelli, Einaudi, Laterza, l’Istituto Gramsci ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] risultati più importanti di questo indirizzo diricerca furono l'individuazione della vigenza in Europa, in linea di massima fino alle codificazioni del secolo XIX, dei cosiddetti ordinamenti giuridici aperti e, dunque, di un diritto comune europeo a ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] espresse la sua idea di Medioevo e della funzione della ricerca storica nella società contemporanea: Tabacco, R. M., in Angli e Sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXXII), I, Spoleto ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] la comune necessità di imparare a gestire l’imprevedibile (Padroni di cambiare, ‘speranze’ delle quali, ovviamente, ogni progetto diricerca è come al solito ricco» (I ritardi direttivo dell’Associazione amici del centro Dino Ferrari, del consiglio ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...