RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] fondamentali di Russo, anche perché vi emerge sia l’interesse verso temi diricerca e stilemi critici caratteristici di tutta ; nel dopoguerra, sotto tale titolo comune, Russo costituì quattro serie cronologiche di studi.
A partire dal 1938, grazie ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] direzione di E. Vallecchi. Grazie a questa rivista, il centrodi irradiazione nemmeno più ristretti nella ricerca delle fulminanti analogie della Prefazione, a Un poeta e la sua città. Omaggio del Comunedi Salerno ad A. G., Salerno 1964, pp. 13-30; ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] regesto delle riformagioni del Comunedi Perugia dal 1256 346 (riedito nel quaderno n. 2 del Centrodi documentazione sul movimento dei disciplinati, Perugia 1965 (1963), pp. 211-237; U. Nicolini, Ricerche sulla sede di fra' R. F. fuori Porta Sole a ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] di molti luoghi comuni e opinioni preconcette di chi vede nell'idea del diritto naturale il residuo didiricerca storiografica sostiene la legittimità e la necessità di Pattaro, Gli studi vichiani di G. F., in Boll. d. Centrodi studi vichiani, V ( ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] di dighe, la Farsura, finanziata dalla Banca Commerciale Italiana, poteva vantare un dinamismo all’epoca comune a di presidenza della Fondazione del Festival dei due mondi di Spoleto, vicepresidente del Centro internazionale per la ricerca ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Comunedi Milano e una scrivania da centro, forse appartenuta a Maria Teresa d'Asburgo, nella Bundessamlung alter Stilmöbel didi rinnovamento introdotte in Lombardia da Agostino Gerli e da Albertolli, frutto di una sapiente unione tra la ricercadi ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] ricercadi un senatore favorevole ai nobili l'A. si rivolse al conte Riccardo di Cornovaglia, fratello più giovane didi S. Maria del Popolo, che doveva servire come centro 316; E. Dupré-Theseider, Roma dal comunedi popolo.... Bologna 1952, pp. 33, 47 ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] e religioso in cui viveva. Ma anche progetto di vita attivo, ricercato e adattato, volta a volta, nelle diverse situazioni Giurisdavidico della Comunità lazzarettista di Arcidosso e il Centro studi David Lazzaretti del Comunedi Arcidosso. Importanti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] centro dei suoi interessi nell’esperienza d’ispettore delle scuole-laboratorio della Società umanitaria di contempo abbandonò la ricercadi linguaggi architettonici originali Grande Medaglia dei benemeriti del Comunedi Milano. Dopo il pensionamento, ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di volontà nell'insegnamento dei pandettisti ottocenteschi.
Il ciclo diricerche sul diritto comune, Mor, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, XIII, Spoleto 1966, pp. 47-53; infine i discorsi di E. Betti, ora ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...