FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] loro eccitabilità che, per i centri spinali, sembrano dipendenti da influenze di origine bulbare, regolate queste ultime a loro volta da influenze encefaliche, a conferma delle precedenti ricerche espletate sull'attività motoria della testuggine ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] il mattatoio comunale che l'applicazione della comune corrente-luce al capo dei maiali, usata di formulare in tema di fisiologia del sistema nervoso centrale. Nel 1947 ottenne dal Consiglio nazionale delle ricerche la costituzione di un centrodi ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] della Comunedi Vienna, intraprese un percorso di radicalizzazione politica e delineò una prospettiva di collettivismo il Centro documentazione e ricerca Trentin, a Venezia, il Centro studi Silvio Trentin di Jesolo e il Centro studi Piero Gobetti di ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] comunedi Pavia. Nel 1895 si presentò per la prima volta candidato al Parlamento nel collegio di Tirano (prov. di 860). Numerosi poi i provvedimenti legislativi per ampliare alcuni centri universitari (Torino, Bologna, Pisa, Genova, Sassari, Napoli ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] progetto di piano regolatore bandito dal Comunedi Venezia per la zona di Mestre e di quella fra il suddetto centro, Marghera Roma. Alla ricercadi una nuova architettura per l’Italia fascista, ibid., 377-387; P. Di Biagi, La “Scuola di Venezia” e ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] comune sensibilità sociale. Lo G., di temperamento vivace e intraprendente oltre che studioso, ebbe modo di conoscere le figure più rappresentative della Chiesa ambrosiana di il centro pilota di Milano, destinato alla cura e alla ricerca scientifica, ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] di un trattato su Viganò, Petracchi gli fu prezioso aiutante nella ricercadi a impegnarsi per la comunità cittadina, fino a P. Fabbri, Le memorie teatrali di C. R., “rossiniste de 1815”, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXI (1981), pp. ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e che in più circostanze collocarono Pella al centrodi critiche e contrasti. La sua visione moderata della Comunità europea di difesa (Ced). In questa prospettiva, che riteneva doversi realizzare gradualmente, Pella accompagnò la paziente ricerca ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma.
Fondato nel 1829 sul Campidoglio come centro d'incontro e dicomunicazione tra di Roma, l'H. seppe ben presto allargare e intensificare tali rapporti finalizzandoli alla ricercadi oggetti ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] Milano; il premio per l’Architettura del Presidente della Repubblica conferitogli su designazione dell’Accademia di S. Luca nel 1984, anno in cui il Comunedi Milano lo insignì della medaglia dedicata a 'le persone che hanno fatto grande Milano'; il ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...