MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario "passaggio a nordovest"), Isole
Nel 1987 il Comunedi Mulazzo ha promosso l'istituzione del Centro studi Alessandro Malaspina, con il fine di raccogliere la documentazione ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comunedi Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] 1901, iniziò la ricercadi una collocazione professionale nella di Gitti e di Giuseppe Broglia, commercialista di origine veneta e al centrodi una selezionata rete di del settore commerciale; il dirigente comunista ed ex operaio della FIAT Giovanni ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] il ricercato accordo comunedi Roma, otteneva una prima abitazione sul Palatino, e, a partire dal 1926, la "Fortezzuola" di puro e il più completo dei romantici, in Quaderni del Centro culturale cinematografico italiano, n. 2, Roma 1960, p. ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] 2002 insieme a Roberta Carlotto e a Mariangela Melato fondò il Centro teatrale di Santa Cristina (Gubbio) che diresse fino alla sua morte, uno spazio diricerca e di libertà rispetto agli obblighi istituzionali e alle leggi del mercato.
Presupposto ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] spettatore. Tra gli elementi esposti, si affiancano alla presentazione di oggetti già esistenti i nuovi progetti scaturiti dalla ricerca dell'essenziale e proposti in un tentativo dicomunicazione chiara del valore d'uso dell'oggetto stesso.
Nuovo è ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] ricerca della continuità del diritto al di là dei rivolgimenti politici (di qui la particolare attenzione ai documenti della prassi), fino a rimarcare un parallelismo di sviluppo giuridico tra Oriente e Occidente (stante la comune (Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] 1967) sancirono l’impossibilità di stabilire una poetica comune che riassumesse le ricerche individuali degli scrittori che a provvisti di annotazioni, postille e dediche autografe) fu acquisita nel 2009 dal Centro manoscritti dell’Università di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] interessi privati di Visconti e quelli della collettività. Seguì la lenta riconquista di quei centri del i della Scala di Verona, gli Este di Ferrara e il Comunedi Firenze. Il alle città assoggettate e la ricercadi pace da parte delle popolazioni ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] specialistica, mentre sono illeggibili per il comune lettore, anche non estraneo alla centro fondamentale degli interessi del B. è stato sempre l'esplorazione dei nomi locali ai quali ha dedicato parecchi volumi, inaugurando un metodo diricerca ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] comune «sapienza didi Rossi (bellissime), di Trentini e Zamboni destano lo scandalo più rumoroso in seno alla giuria!» (Verona, Biblioteca civica, Centrodi Sironi e Carrà. Come emblema diricerca classica e ‘italiana’, la sua Composizione di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...