ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] diricerca e-care.
In un primo momento appoggiò e poi contestò Sergio Cofferati sindaco di Bologna dal 2004. A Bologna Achille Ardigò affrontò confronti difficili con i comunisti in materia di federalismo fiscale. Atti del Centro studi Ezio ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] per le ricerche.
La più importante campagna di misure sulle di effettuare comunicazioni a grandi distanze con minori disturbi atmosferici e con potenze didi G. Di Benedetto, Firenze 1974 (con aggiornamenti a cura di M. Bresadola, per il Centro ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] del 1988.
Diverso peraltro fu l'atteggiamento della comunità scientifica all'estero, dove Vera fu ripetutamente chiamata a di Roma), del FORMEZ (Centrodi formazione e studi per il Mezzogiorno, Roma) e del CIRIEC (Centro italiano diricerche ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] 1° ott. 1925) che rimproverava al D. (e ai comunisti) la fiducia nelle masse contadine, tra le quali aleggiava ancora del convegno dell'ottobre 1987, editi come Annali 1987-88 del Centrodiricerca G. Dorso); F. M. Biscione, G. D. interprete della ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] creazione di un centrodiricerca e di assistente di Cesare nella ricerca e sviluppo. Nonostante si fosse trattato di «un concentrato di energia progettuale e volontà sperimentale ad altissimi livelli che si unirono nel desiderio comunedi ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] centro della storia nazionale, del costume, del comune modo di sentire e delle correnti letterarie del suo tempo. Senza di lui non si percepirebbe la voglia di conoscere e di il risultato di uno straordinario e continuo sforzo diricerca e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Difese la propria autonomia diricerca, e approfondì il ruolo meriti artistici, la medaglia d’oro del Comunedi Pizzo Calabro (una seconda l’ebbe nel del Mantegna di Mantova, presentata da Flaminio Gualdoni.
Nel 1991 venne fondato il Centrodi arte ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] di là della personale visitazione dei problemi nell'ambito della propria prassi diricerca, il che gli permetteva di al centro dei suoi interessi negli ultimi lustri di vita): d'ogni giorno, della gente comune, la quale rappresentava senz'altro ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Diatomee - che aveva deciso di tenere tassonomicamente separate dalle Feoficee con le quali hanno in comune solo il pigmento -, L. da Vinci di Firenze.
Nel 1977 istituì presso la sua abitazione a Brescia il Centrodiricerche leonardiane che conserva ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] ricerche nel campo dell'alimentazione. Pubblicò un'ampia monografia sul valore alimentare della soia (La soja e l'alimentazione nazionale, Milano 1928) e dimostrò che l'aggiunta al pane comunedi opportune quantità di proteine tratte dai pannelli di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...