FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] cui fu curatore, La geologia di Roma. Il centro storico, edita dal Servizio geologico nazionale in Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia (volume L), frutto del lavoro di un nutrito gruppo diricercatori e tecnici specialisti sui vari ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] la scultura, si trasferì vicino agli atelier di T. Foujita e Soutine a Montparnasse, altro centro d’arte d’avanguardia, e si dedicò completamente alla pittura. Da allora la sua ricerca fu particolarmente orientata alla purezza dei volumi e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] era tutto diverso da quello del Maestro".
Alla ricercadi nuove acquisizioni il D. fu spinto probabilmente dal comunedi Genova e provenienti da casa Piola: si tratta di un dipinto che rappresenta Il Padre Eterno e la Sacra Famiglia e di una serie di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] a meno che il loro comunecentrodi gravità non si abbassi. Tra i molti teoremi di balistica esterna, inoltre, Museo Galileo (https://www.museogalileo.it/it/biblioteca-e-istituto-di-ricerca/biblioteca-e-archivi/catalogo-biblioteca.html, 20 apr. 2021) ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] e docente «entusiasta e appassionata» di quel «luogo diricerca collettiva» che era il centro romano intitolato a Virginia Woolf (Bocchetti dichiarazione di principio, perché in quella stessa circostanza comunicòdi aver avviato la ricerca sull’ ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] di ripatico nel porto di Trecenta, contestato dal Comunedi Imola. Nella sua decisione Guido da Sasso attestava di essersi giovato del consilium sapientum, ma di della chiesa di S. Procolo. Già nel secolo XII S. Procolo era centrodi riferimento per ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] della lotta al regime fascista nell’Italia centro-settentrionale.
Nel 1996 M. fu proclamato gestazione che portò, dopo sette anni diricerche tra Napoli (dove fu nuovamente borsista dicomunicazionedi massa, che sembrava avverare la visione di ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di lume artificiale che sembrano echeggiare le ricerche un vortice di luce al centro, tema ripreso da Giulio Campi nella Pentecoste di S. Sigismondo molto più ampio, di artisti e di luoghi, perché divenne gusto comunedi un intero territorio, ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] cui lo legarono un affetto particolare e una comunanzadi idee sulla storia e sull’importanza della storiografia dei Lincei, di cui Berengo era membro dal 1988.
Lo storico 'viaggiatore'
Al centro dei suoi interessi diricerca, nell’ultimo ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] di Milites Christi e del quale fu eletto presidente.
Il sodalizio è una comunitàdi laici che professano i consigli evangelici didi dipartimento come strumento interdisciplinare diricerca, mirata e di varie località, di nuovi centridi cultura per ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...