ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] del diritto comune. L'A. divideva in varie fasi l'evoluzione della disciplina contrattuale e ricostruiva le figure negoziali con estrema nitidezza formale attraverso la soluzione di non facili questioni interpretative; di tali figure ricercava il ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di G. Semper intesa in chiave diricerca la Cassa di risparmio triestina e il centro comunitario di Gorizia. Nel decennio 1935-45 fu podestà del Comunedi San Daniele del Carso. E ancora segretario dell'Ordine degli ingegneri e architetti di ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] moglie di Silvio. Limarzi, segretario generale del Comune, ricerca, conseguendo nel 1959 la libera docenza in contabilità di Stato, materia che insegnò, poi, come incaricato della facoltà di economia e commercio dell'Università di del centro Italia ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] diricerca alla preparazione di un lavoro di più recente storia locale, centrato su temi che gli permettessero di che formarono l'intero volume XVI della rivista (1851).
È opinione comune tra i biografi che a Firenze egli fosse "intento solo ai ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] ma "un rapporto di discepolanza genuino, fondato sulla comunanzadi interessi e di temi di lavoro" che il Volpe Novità e tradizione nel secondo Ottocento ital. Contributi del centrodiricerca "Letteratura e cultura dell'Italia unita", Milano 1974, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] generale presso il Centro formazione meccanici. I primi contatti con i protagonisti della Resistenza avvennero però nelle Langhe cuneesi, abbandonate dopo la nascita del primo figlio. Fissata la residenza nel Comunedi Lessolo, Donat-Cattin ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di una personale di Francis Bacon vista nel 1962 a Torino e di un viaggio condotto nel 1964 in Spagna, eventi nodali per gli esiti della sua ricerca anno successivo il Centre Pompidou inscenò una ’arte, istituito dal Comunedi Isola delle Femmine, e ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] nazionale delle ricerche (CNR), diresse tra il 1972 e il 1977 il Centro internazionale di studi e ricerche Critica delle le comunità locali, cercò di entrare nei processi di formazione del senso comune. L’idea di fondo era che i meccanismi di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] di gruppi diricerca internazionali.
L’impianto teorico giugniano, che appare oggi di straordinaria attualità, cominciò a prendere forma attraverso queste prime esperienze di comparazione. La contrattazione collettiva, posta fin da allora al centro ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] etico-politica di Palazzo Filomarino Giarrizzo abbia trovato una bussola per poi seguire percorsi diricerca indipendenti.
Nel ormai in via di scomparire.
Giuseppe Giarrizzo è morto a Catania il 28 novembre 2015.
Nel Comunedi Misterbianco, del ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...