ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] più partiture centrate su individui diricerca, tratteggiando, con l’abituale narcisismo, tremule senilità denudate: quell’anno, infatti, recitò in Moby Dick di Antonio Latella (ispirato alla lontana al romanzo diComunedi concedergli ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] centro bolognese di studi religiosi – data il suo incontro con il gruppo del Mulino, con il quale ebbe una intensa e fruttuosa collaborazione, nella ricercadi 8, pp. 479-485; Pensiero cristiano e comunismo: ‘inveramento’ o ‘risposta a sfida’?, 1958 ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] un Comune della cintura industriale milanese, Rescaldina, coinvolto in un rapido processo di industrializzazione attraverso la produzione tessile (in particolare della Bassetti SpA). La committenza della ricerca provenne dal Centro nazionale di ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] ambiziosi. Nel 1958 il governo americano commissionò al Centro l’incarico di realizzare, tramite la sua originale soluzione, la traduzione studi linguistici e dicomunicazione internazionale fu possibile reclutare nuovi ricercatori. Nel 1970, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] apprezzamento per lui da parte della comunità scientifica italiana. Si tratta di Democrazia e definizioni, uscito nel Centrodi politica comparata diretto da Sartori a Firenze, un centro simile diretto da Bobbio a Torino e due istituti diricercadi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] coordinare tutti gli uffici USIS presenti nel mondo), a centridiricerca e fondazioni (come la Ford foundation, la Brookings del Comunedi Milano – alla creazione della società Misura dell'opinione pubblica, specializzata nelle ricerchedi mercato ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] podestà del Comunedi Cremona, e Cremona, una cattedrale, una città. La Cattedrale di Cremona al centro della vita culturale, politica ed economica, dal provincia ecclesiastica di Milano (1159-1216): appunti per una ricerca, in Rivista di Storia della ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] storia, tanto da essere non solo un esempio di inarrivabile poesia sublime, ma anche una fonte di norme, valori, conoscenze di un’intera civiltà. Dopo avere individuato l’origine comunedi tutte le nazioni gentili (unica eccezione, quella degli ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , sono variazioni su un medesimo tema. La ricercadi un centro attorno al quale organizzare gli spazi è ricostruibile di S. Agostino a Genova. Al termine di questa prima fase di lavori, il comunedi Padova chiuse il cantiere (Il nuovo Museo civico di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] lavori di scavo del canale della Sauldre, nella regione della Sologne (centro-nord svizzere e di consulenze al Comunedi Losanna, per di un programma diricerca originale, presentato in una relazione del dicembre 1898 alla Stella, una società di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...