CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] ideali e la realtà stava al centro della sua ricerca e al cuore di essa stava la liberazione di Roma. L'Italia nuova si Lo Ch. stesso diede l'esempio con un saggio su La Comunedi Parigi e il timore delle agitazioni sociali in Europa nell'aprile ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] raggruppamenti industriali e finanziari uniti solo dal comune obiettivo di sbarrare la strada all'accordo, ma poi ricerche del sottosegretariato per le Armi e Munizioni cfr. Arch. centr. dello Stato, Ministero Armi e Munizioni, Comitato centrale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] (FUCI) e sciolse la Comunità studentesca di San Trovaso, il centro universitario del patriarcato. Tutte e i cardinali.
I sostenitori di un'interpretazione "progressista" del concilio Vaticano II si orientarono alla ricercadi un candidato che avesse ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] e nell’arte di Bene, tre periodi differenti. Al centro la cesura e B., a cura di R. Bianchi - G. Livio, in Quarta parete. Quaderni diricerca teatrale («Teatro , pp. 593-599; O. Del Buono, Il comune spettatore, Milano 1979, ad ind.; D. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] innumerevoli e variati, impongono problemi di difesa, di collaborazione, diricerca sessuale e di autopropagazione nel tempo e nello , e fu questo il centrodi formazione da cui per mezzo di semi si formarono altri centridi sviluppo, là dove le ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] D’Annunzio, che lo accusò di creare «un centrodi disgregazione», minacciando di prendere nei suoi confronti « 1940 (a cura della Società di studi fiumani) e a Roma dal 1952 (a cura prima dell’Associazione del Libero Comunedi Fiume in esilio e poi, ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] di insegnamento alla facoltà di Lettere dal 1966 al 2005.
In parallelo all’avvio della sua attività diricerca storica all’interno della comunità da una visione politica, è stata al centrodi una riflessione approfondita sulla natura del ‘bene ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] socialiste. Un paio di anni dopo, però, si consumò la rottura sulle scelte del centro-sinistra in merito alla decise di accettare la candidatura come “indipendente” nelle elezioni al Comunedi Roma dell’estate 1976; la ricercadi una soluzione ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comunedi Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di trasformazioni e crolli storici, cui si accompagnò in Giudici un senso di crollo personale, di disagio, diricercadi 1997 il Comunedi Lerici gli Di Alesio, dal fitto materiale custodito presso il Centro Apice dell’Università statale di ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] di Piola, in sintonia anche con la contemporanea scultura di Pierre Puget e di Filippo Parodi. L’ariosità delle opere di Castello, la ricerca dello sfumato e l’uso di Anziani del Comunedi Parma che, , in cui al centro campeggia Aurora che scaccia ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...