Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] speciale non consenta la partecipazione di altri soggetti, quali enti pubblici o diricerca.
Il c. ha la funzione prevalente di agevolare la cooperazione interaziendale, per esempio, creando un centrocomunedi approvvigionamento. Tuttavia, il c ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] graduatorie pubblicate annualmente dalla Commissione delle Comunità Europee. La maggior azienda italiana (Aeritalia con la proposta di realizzare un Centro Italiano diRicerca Aerospaziale (CIRA); tale iniziativa, però, a distanza di quasi vent'anni ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] doppio traguardo girante sul dorso della madre intorno al centrocomunedi questa e di tutte le lamine e che serve a prendere l' di piccolo ingrandimento e a vasto campo, per la ricerca della stella qualche minuto prima dell'osservazione, l'altro di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] Centro Studi di storia del tessuto e del costume, quale sezione dei civici musei veneziani, a Palazzo Mocenigo a S. Stae, casa patrizia legata al comunedi , i Casoni di Altino; edifici destinati ad accogliere laboratori diricerca e restauro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] centro diffusore di idee federaliste. Cattaneo accusò i mazziniani di essere stati gli istigatori di tale manovra.
I rapporti di Cattaneo legata alla consuetudine di un secolo di vita unitaria (p. 4).
Opere
Ricerche economiche sulle interdizioni ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] costituenti le correnti elettrodeboli, osservate in seguito al Centro europeo diricerca nucleare (CERN) e che hanno portato all’ mancata assegnazione anche a Cabibbo suscitò nella comunità scientifica internazionale numerose polemiche che questi, ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centridiricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] volontario e anche su convenzioni stipulate con il Comunedi Bologna, in particolare per la realizzazione del Centrodi documentazione, ricerca e iniziativa delle donne della città di Bologna. È interessante sottolineare la grande diffusione che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , alla cui elaborazione concorrono tre tradizioni diricerca che in precedenza erano distinte e operavano p. 586), e ne ricava la conseguenza che il centrocomunedi gravità della Terra, del Sole e di tutti i pianeti è in quiete (assoluta); (b) ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] pur venendo da una religiosissima famiglia di fittabili di Calvairate, comune della periferia milanese oggi inglobato nella città diretto divenne tra i migliori istituti di psicologia e un centro attivo diricerca.
Appartengono a questo periodo gli ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] che era al tempo stesso un'accademia di arti e di scienze e un centro avanzato diricerca. Poeti, musici, storici, scienziati, che permetteva la creazione di una comunitàdi matematici e lo sviluppo di grandi progetti. Uno di questi fu, senza ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...