Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] uffici nel parco - parchi come centri culturali); l'Olympic Sculpture Park a e periferica di Barcellona, prosieguo di quella ricerca sperimentale sui applicazioni di strumenti finanziari e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunità europea ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] le tecniche diricerca sociologica e di Eporo e la carta di Eratostene), avente la Grecia al centro (l'omphalos di Delfi era il centro del centro ma che "Dio è re di tutti gli uomini..., padre comunedi tutti gli uomini, sebbene consideri ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di oleodotti e depositi di combustibile della NATO (a Parigi); per la ricerca in Europa centro-orientale (1989) alla dissoluzione del Patto di Varsavia ( di favorire ove possibile le consultazioni e l'azione comunedi NATO e Russia nell'interesse di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di a. moderno oggetti di forma bizzarra, di esasperata ricercadi novità, di banale forma geometrica, di sbiadita imitazione nordica o di 'azione comunedi miglioramento della produzione.
L'artigianato oggi: problemi e prospettive
La produzione di a. ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] Seleuco di Babilonia (Schiaparelli).
Già al tempo di Platone il problema dei moti planetarî si poneva agli astronomi come ricercadi leggi di moto di divenire: ed è così che egli può considerare il "moto" come l'aspetto comunedi ogni passaggio di ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e dicomunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] politiche e tecniche dicomunicazione e di management più proprie diricerca. La xiv edizione è stata articolata in tre distinte mostre. Dopo le anteprime di Napoli (2003) e Torino (2004), riservate rispettivamente agli artisti operanti nel Centro ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] appropriato un campo determinato diricerca sistematica" (Beattie). D'altra parte lo studio della cultura è comune anche all'etnologia (v di conversione dei missionari quanto nella vecchia politica deculturatrice dei Conquistadores in America centro- ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] lavoro Del citocromo, un pigmento respiratorio comune a animali, lievito e piante di produrli in forma pura. Nello stesso anno il ricercatoredi una metionina). Si parla in questo caso di rame di tipo 1. Tuttavia esistono centridi nucleari di ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] trasmissione non obbedisce alle comuni leggi mendeliane e si di anomalie epilettiche nell'elettroencefalogramma di individui sani ma parenti di epilettici.
Il perfezionamento dei metodi diricercadi grande importanza funzionale (per es. centro ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] (5 seggi) e i comunisti (5 seggi).
Fu il liberale Hartling a dar vita a una nuova coalizione appoggiata dai cinque partiti moderati (conservatori, liberali, radicali, democratici dicentro, democristiani) che potevano disporre di 79 seggi su 179. L ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...