PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica dicomunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...]
Già verso la fine degli anni Cinquanta si cominciò a parlare di "comunicazione subliminale" (così battezzata dal ricercatore J. Vicary), una tecnica ''forte'' di persuasione occulta di cui Packard attribuisce l'invenzione a H.C. Baker, ex assistente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] dei comuni posti attorno a Budapest, che fanno salire a 1.700.000 gli abitanti della capitale. Anche Miskolc, centro industriale, di questa fase di transizione, di disagio generale, diricercadi una via di uscita dopo che sterile di risultati ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] con l'opera di scrittori e poeti, la propria specificità culturale. In diversi centridiricerca − soprattutto in esponenti hanno, come ambizione comune, la fruizione dell'arte contemporanea senza frontiere e di tutte le future promesse universali ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Ozieri a Macomer, a Tortolì, a Isili. Si è rafforzata la rete dei centri urbani di secondo rango, alcuni dei quali si propongono come capoluoghi di nuove province, ma restano solo due i comuni con oltre 100.000 ab., Cagliari e Sassari. In sostanza, i ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] a Pozzuoli un centro operativo di p.c. per assistere la popolazione e provvedere ai piani di previsione e di emergenza.
Il 29 luglio 1985 si verificò la frana di fango che distrusse completamente la frazione di Stava, nel comunedi Tesero (Trento ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni diricerca precedentemente [...] . Del resto il parallelismo e il collegamento fra sintassi e s. è al centro delle ricerche più avanzate di ispirazione generativista (per le prime ricerchedi s. dal punto di vista generativo, e per la cosiddetta s. generativa, v. semantica, App. IV ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] miliardi di kWh) era fornita alla Turchia.
Vie dicomunicazione e di personali interessi diricerca.
Questi principi sono stati alla base della fondazione, a Baghdād, nel 1969, dell'Istituto italo-iracheno di scienze archeologiche e del Centro ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] del riconoscimento T è posto al centro della risposta immunitaria. La soluzione funzione effettrice (comune a tutti i cloni). A differenza di quella del processi infiammatori, rappresenta un importante argomento diricerca per il futuro, a medio e a ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] sanità pubblica e degli investimenti diricerca nel campo delle malattie da centro-meridionale) e incidenza di infezioni. Anche nei Paesi con livelli medi o alti di m. i. era comune non solo, come si è visto, nella comunità scientifica, ma anche, ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] .
A questo lavoro diricerca e di sviluppo nella tecnologia della ad annodatore viaggiante e comune per un gruppo di teste, a teste viaggianti, telaio; le lance si "passano" la trama al centro del tessuto e ogni lancia compie due evoluzioni: una a ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...