(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] attività diricerca extrauniversitaria. Il manuale ancora di uso corrente della disciplina è quello di uno studioso non universitario, M. Manitius (Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, 1911-31, in tre volumi); come sempre dicomune ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] grande via dicomunicazione fra Napoli e il mezzogiorno della penisola. Fra il piccolo centro abitato di Oplonte, che tuttora uno dei più vasti e fruttuosi campi diricerca e di divulgazione scientifica: della vastissima letteratura si daranno qui ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] la retta che non ha ulteriori punti in comune col cerchio - si osserva che non esiste involuzione (v. geometria, n. 25) nel fascio di rette che ha per centro il punto P ed è situato nel piano π. Le speciale oggetto diricerca alcune superficie ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] la c. comune sia presente, ad alta incidenza, soprattutto nelle zone del Centro-Nord e dove vi sono livelli di benessere maggiori della criminalità non associata sull'Italia. Sintesi del rapporto finale diricerca, 1° vol., Roma 1995; CNPDS/CENSIS, L' ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] la decorazione delle lucerne: le più comunidi terracotta, le altre di bronzo, a uno, a due, di marmi e pietre colorate, smalti e vetri dipinti. Questi mobili, di cui la città di Anversa era divenuta un centro importante di produzione, erano ricercati ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] non fa meraviglia in un grande centrodi scambî culturali quale la capitale dell' la nobiltà e la ricercadi più decisa espressione plastica di famiglie d'artigiani, p. es. di quella norimberghese degli Zick, e fu esercitata non solo nella comune ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] significato non è però sostanzialmente diverso da quello comune, in quanto il principio fondamentale della teoria della massimo valore nella direzione del centro.
In ogni caso queste ricerche sul coefficiente di assorbimento conducono a diminuire l ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] su tre sale di trattamento, con diverse orientazioni. Altri centri ospedalieri sono in di ridurre i costi a parità di prestazioni, obiettivo quest'ultimo comune a tutte le applicazioni ma particolarmente rilevante per i grandi a. diricerca ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] lavoro diricercacentridi produzione e centridi consumo. Per quanto riguarda l'Europa occidentale, la scelta di un livello didi quantitativi ingenti di e. e.).
Un'importante evoluzione, che è comune agli impianti di produzione, di tramissione e di ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] ricerche sul comportamento dei componenti nucleari dell'uovo e dello spermatozoo ebbero un grande impulso per opera di Carnoy, di van Beneden e di non sono sempre nel centro della cellula; nelle cellule chiamato comunemente fissazione istologica ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...