Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , dopo gli anni 1960, prende forma Il mondo di quella che si può definire 'canzone diricerca' che giunge a maturazione nei primissimi anni '60, con figure di artisti-intellettuali e studiosi-ricercatori, come Roberto De Simone ed Eugenio Bennato, ma ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] dei sottoprodotti sotto forma di farina di pesce. Caratteristiche comuni al moderno naviglio da p. sono la propulsione con motori Diesel e un adeguato corredo di strumenti e apparecchi diricerca, comprendente ecometri di vario tipo, ecoscandagli ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centrodi antica origine, vivace per traffici [...] di attività terziarie diricerca (soprattutto per quanto riguarda la biomedicina e la chirurgia). A P. si trova inoltre il Parco scientifico e tecnologico Galileo, importante centrodi imperiale, la vita del Comune si sviluppò sul piano politico ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di collegamenti internazionali anche per la gestione in comunedi programmi diricerca. All'ENEA sono affidati compiti di autorizzazione e controllo in materia di 9 grandi centridiricerca ai quali si affiancano altre più ridotte aree di attività.
L ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] comunemente chiamata Comunitàdi Monteveglio poi, dal 1985, di Monte Sole, dai luoghi dove si era stabilito il suo nucleo più consistente. L’esperienza nasceva all’interno di un gruppo di giovani ricercatori XXII Convegno del Centro Studi Avellaniti, ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] allarmante. L’attentato al centro commerciale Westgate di Nairobi in settembre da parte di terrorismo attuale ricerca. Però non si tratta soltanto di questo: la rete permette di sfruttare le tecnologie della comunicazione a basso costo, capaci di ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] , Una politica per le città. Rapporti fra papato, vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da Innocenzo III a Gregorio IX, tesi di dottorato diricerca, XIII ciclo, Università degli Studi di Torino, a.a. 2001-2002.
P. Grillo, Milano in età ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] forza nella piattaforma ideologica del Partito comunistadi Gennadij Zjuganov, questo orientamento viene solitamente 4,2 miliardi di dollari. Nel centro dovrebbero sorgere laboratori diricerca, trovare accoglimento corsi di studio avanzato, nuove ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] mirato: può essere nei confronti di un singolo cittadino, di un politico, di un’azienda o di un intero stato. La seconda è quella di un controllo indiscriminato su tutti i flussi dicomunicazione, alla ricercadi informazioni utili da un punto ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] a porre al centro delle sue r. i processi cognitivi e dell'apprendimento in relazione agli effetti sull'ambiente politico-sociale, nonché sulla dinamica dei comportamenti individuali all'interno dei gruppi. L'indirizzo di 'ricerca operazionale' ha ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...