Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] di proprietà vasodilatatrici. Sono oggetto diricerca altri meccanismi legati all’intervento di un centro nervoso che influenza il tono vascolare e, quindi, i fenomeni di Fisica
V. comunicanti
Insieme di recipienti in comunicazione tra loro, per i ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] di criterio diricerca applicato al discorso persuasivo basato su premesse probabili anziché universalmente vere (sillogismo retorico). I l. vengono distinti in comuni punto O, il l. è la circonferenza dicentro O e passante per P0; d) assegnando, ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] fecero uno dei maggiori centri europei del commercio di transito; divenne cospicuo nodo dicomunicazioni con la costruzione, a e numerose istituzioni diricerca) e turistico. Molto attivo il porto (al secondo posto, dopo quello di Duisburg fra tutti ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] di zonizzazione funzionale, per cui ampie e razionali infrastrutture stradali e ferroviarie assicurano celeri comunicazioni fra i centri città è sede di notevoli attività culturali e diricerca scientifica (scuole superiori di medicina ed economia). ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] da Manfredi, risorse come libero comune sotto Carlo d’Angiò (1266 di tutto il territorio. Nella conca aquilana si sono verificati processi di riassetto funzionale, mediante l’impianto di strutture del terziario avanzato (come il laboratorio diricerca ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] centrodi documentazione e studio della sua opera e più in generale della scultura contemporanea. È stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
La sua ricercadi rinnovo di una delle piazze più rappresentative del comunedi ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] dalla Biennale di Venezia del 1980 a Documenta di Kassel del 1987. Dedicatosi inizialmente a una ricercadi ispirazione la scenografia del tour di L. Dalla e F. De Gregori. Nel 2001 ha eseguito per il Comunedi Roma un mosaico monumentale destinato ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla [...] . Dal 2004 al 2006 è stato assessore all'economia al comunedi Bari e dal 2006 al 2008 capo del Dipartimento Economico a Palazzo Chigi. . Autore di diversi testi economico-finanziari, dal 2016 è presidente del CentrodiRicerca interdisciplinare su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di ‘centridi servizio’ per la campagna, quanto in città dicomunicazioni marittime, sia continentali sia intercontinentali, si avvalgono di una flotta di 8,3 milioni di t di con spregiudicatezza alla dilagante ricerca dello specifico femminile è ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] arte contemporanea
Tra le questioni che hanno interessato la ricerca e l’attività di r. tra la fine del 20° sec. di Roma, il Laboratorio del r. di disegni e stampe degli Uffizi a Firenze e il Centrodi fotoriproduzione, legatoria e r. degli archivi di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...