È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] 'urto teorica di riferimento. In ascisse l'energia totale nel centro di massa della reazione. Le curve costituiscono la predizione teorica risultati ottenuti sul meccanismo di rottura della simmetria chirale e sul ruolo particolare del pione in tale ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] la bipiramide trigonale, ma non, per es., per l'ottaedro. La funzione di chiralità per il tetraedro è
χ(λ1, λ2, λ3, λ4)=
=(λ1−λ2)(λ2 il simbolo R o S (rectus o sinister), oppure, per un centro pseudoasimmetrico, r o s, all'atomo o ad altro elemento di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] questi si risolvono. Gli ultimi due fattori contengono i gruppi chirali, che abbiamo già incontrato nella fenomenologia delle interazioni forti, accumulazione PETRA (Mess e Wiik, 1982), a energie nel centro di massa ~O(30 GeV), sono in buon accordo ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] polieteri macrociclici legano ioni R−NH3+ con selettività strutturale e chirale (v. Cram e Cram, 1978). Il tetracarbossilato (12b), complessi metallici così da poter fungere da centro donatore o da interruttore ossidoriducente.
Composti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di 2,5 anni luce soltanto; inoltre, si scopre che il centro della Galassia emette raggi gamma.
Misurato il flusso dei neutrini solari. catalizzatore di Wilkinson modificato (contenente una fosfina chirale) realizza la prima reazione di idrogenazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] i quali non esista un'idonea sintesi chimica, come gli intermedi chirali per la produzione di farmaci o di fitofarmaci, o per Sapienza' di Roma e il dottor Massimo Cristofaro, del Centro di Ricerche della Casaccia dell'ENEA, per gli importanti ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] ricoprimento del capside con se stesso sono rotazioni attorno al centro di una sfera. La teoria dei gruppi finiti di in laboratorio procediamo alla sintesi di una sostanza a molecola chirale a partire da sostanze tutte a molecola achirale (cioè ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] moderne altrimenti incomprensibili. L'RNA è al centro di molte attuali reazioni essenziali ed esegue funzioni sul glicerolo aciclico e non sul ribosio, che sarebbe diventata chirale solo nella forma a doppio filamento. La proposta originale di ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] posto l'atomo di carbonio al suo centro, che intervengono nella formazione del diamante e 6 sono in file allineate e parallele, una seconda struttura a poltrona, una terza chirale. Il tutto dipende dall'angolo θ di rotazione della fila di anelli a 6 ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] moderne altrimenti incomprensibili.
L'RNA è al centro di molte attuali reazioni essenziali ed esegue funzioni sul glicerolo aciclico e non sul ribosio, che sarebbe diventata chirale solo nella forma a doppio filamento. La proposta originale di ...
Leggi Tutto