• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1302]
Fisica [76]
Temi generali [114]
Medicina [95]
Diritto [101]
Biologia [93]
Storia [98]
Arti visive [83]
Archeologia [76]
Biografie [64]
Geografia [54]

atomo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atomo Lorenzo Foà Il componente fondamentale della materia La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] piccolo e semplice, l'idrogeno, è costituito da un protone al centro e da un elettrone che gli gira attorno. Ma sarebbe sbagliato dedurne a sinistra sono indicate dai corrispondenti valori dell'energia, che chiameremo E1, E2, E3, ... En. I salti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

particelle elementari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

particelle elementari Lorenzo Foà I semi della materia Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] 940 MeV. Una caratteristica comune a queste tre particelle è una quantità chiamata spin (in inglese «trottola»), come se ciascuna di esse ruotasse sempre una specie di atomo costituito da un positrone al centro con il ruolo di un nucleo positivo, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PAUL ADRIEN MAURICE DIRAC – FORZA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

forze fondamentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forze fondamentali Omar Benhar Noccioli Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] , per la sua analogia con la carica elettrica, è chiamata carica di colore. A differenza di quella elettrica, che può ipotesi è stata confermata nel 1984 dagli esperimenti effettuati al Centro Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forze fondamentali (2)
Mostra Tutti

CALOI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALOI, Pietro Paola Gardellini Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] e che si propaga con velocità di 4,5 km/sec, che chiamò G. In una nota apparsa nel 1936 (Nuova onda a lungo periodo i tempi di tragitto delle Pn, Pg ed Sg per l'Italia centro-settentrionale, ed è d'obbligo ricordare che tali tabelle sono tuttora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – CROSTA TERRESTRE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ottici, strumenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ottici, strumenti Giovanni Vittorio Pallottino Al servizio dell’occhio e della visione Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] convergenti (più spesse al centro che ai bordi) e lenti divergenti (più sottili al centro). Si comprende la ragione che impiega generalmente due lenti, o due gruppi di lenti, chiamate obiettivo (la lente vicina all’oggetto che si osserva) e oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – CORRENTE ELETTRICA – GALILEO GALILEI – LUCE VISIBILE

acceleratori di particelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acceleratori di particelle Lorenzo Foà Ecco dove si scontrano le particelle! Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] e alcune scatole metalliche di forma cilindrica, forate al centro di ogni base (figura in basso). Nel tubo viene sorgente, si avvicinino alla prima scatola che da ora in poi chiameremo cavità. Se la cavità si trova a un potenziale positivo, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PARTICELLE ELEMENTARI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratori di particelle (6)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] caduta del regime comunista in Cecoslovacchia (1989). Sono state chiamate r. anche quei movimenti filo-occidentali che nei paesi nei primi tempi al settore tessile, che aveva i suoi centri in Polonia, nelle province baltiche e nella regione di Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] per es., celle frigorifere con uffici climatizzati annessi, centro di calcolo, ecc.). In questi casi infatti, quelle termiche o ad assorbimento (come vengono più comunemente chiamate) si può far coincidere la loro storia con quella delle ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

GLUONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GLUONE Roberto Petronzio Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] esistono tre, identificate con le possibili cariche di un quark. Se chiamiamo rosso, giallo e blu i tre colori fondamentali, i possibili in un esperimento di collisione protone antiprotone al Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUONE (3)
Mostra Tutti

PARTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTONE Silvano Petrarca Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] Se analizziamo la reazione nel sistema di riferimento del laboratorio e chiamiamo (v. fig. 1) E ed E′ l'energia considerata. Il suo valore attuale, conosciuto fino a una energia nel centro di massa della coppia e+e− di circa 50 GeV, è consistente ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali