• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1302 risultati
Tutti i risultati [1302]
Temi generali [114]
Medicina [95]
Diritto [101]
Biologia [93]
Storia [98]
Arti visive [83]
Fisica [76]
Archeologia [76]
Biografie [64]
Geografia [54]

reazione nucleare

Enciclopedia on line

Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] del primo tipo, ossia in cui si libera energia, vengono chiamate esoenergetiche, quelle del secondo tipo, che hanno luogo con assorbimento nello stato fondamentale, più l’energia cinetica del centro di massa) sia esattamente uguale all’energia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – PERIODO DI DIMEZZAMENTO – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione nucleare (2)
Mostra Tutti

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] circolare in un piano normale a un asse z e con centro su z, l’altro rettilineo nella direzione dello stesso asse ( βa. Le e. con un passo che non varia lungo la pala sono chiamate e. a passo uniforme, mentre sono dette a passo vario le altre. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

satellite

Enciclopedia on line

Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] che, in tutti e tre i sistemi, in vicinanza del centro si trovano oggetti di piccole dimensioni, seguiti, a distanze intermedie, banda principale per formare bande s., esso viene più comunemente chiamato DNA a sequenza semplice. Il termine DNA s. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – GEOPOLITICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ROTISMO EPICICLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (3)
Mostra Tutti

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , a zig-zag in modo da rendere disponibile il centro stella. Le utenze industriali di forza motrice sono alimentate dai canale di comunicazione fra l’origine e la destinazione della chiamata, nel secondo caso l’instradamento è reso possibile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

Mosca

Enciclopedia on line

Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] centro di una affermazione ideologica, con la teoria di «M. terza Roma», dovuta originariamente ad alcune espressioni del metropolita Zosima che chiamò terza, una quarta non vi sarà mai». Al centro delle lotte politiche e delle congiure di palazzo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti

pianetini

Enciclopedia on line

(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] p. noti, sono quelle di Coronos, Eos e Themis (così chiamate dal nome del loro membro principale). Si pensa che i p. asteroidale si concentrano i p. E; poco oltre gli S; al centro della fascia, gli M; i C sono dominanti sia nella zona intermedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – METEORITI PRIMITIVE – CONDRITI CARBONACEE – LACUNE DI KIRKWOOD – PERIODI ORBITALI

fuoco

Enciclopedia on line

L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica. Antropologia Il possesso del f. è una delle più [...] periodo che segue l’incendio (fig. 1). Vengono chiamate pirofite le specie vegetali in cui il f. agisce provengono i raggi. La definizione si estende a qualunque sistema ottico centrato (➔ sistema). In aerodinamica, è detto f. di un profilo alare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – PALEOLITICO SUPERIORE – MACCHIA MEDITERRANEA – DEMOCRITO DI ABDERA – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (4)
Mostra Tutti

scudo

Enciclopedia on line

scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] s. corneo o corneoscutum). Lo s. dei Cheloni è costituito al centro da ossa dermiche (costalia) saldate con le coste. Vi si distinguono piastre costali, marginali e pigali. Si chiamano s. dorsali, o semplicemente s., anche le scaglie dermiche dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CANTON SINISTRO DELLA PUNTA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – GIOVANNI III SOBIESKI – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scudo (2)
Mostra Tutti

X-astronomia

Enciclopedia on line

X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche. Generalità L’intervallo [...] scoperta della prima sorgente di raggi X fuori dal Sistema solare (chiamata Sco X-1, perché situata nella costellazione dello Scorpione) fu , cioè formati da due stelle orbitanti attorno al comune centro di gravità. Perché abbia luogo l’emissione X è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO

calcio

Enciclopedia on line

Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del [...] tracciata la linea centrale del campo, il cui centro coincide con il centro di un cerchio, di raggio di 9,15 un’altra linea parallela al fondo campo: lo spazio così delimitato si chiama area di rigore. Le regole Tempi di gioco Ogni partita ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LINEA LATERALE – INGHILTERRA – CALCISTICA – FRANCIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali