• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1302 risultati
Tutti i risultati [1302]
Temi generali [114]
Medicina [95]
Diritto [101]
Biologia [93]
Storia [98]
Arti visive [83]
Fisica [76]
Archeologia [76]
Biografie [64]
Geografia [54]

BALILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] la custodia dei canotti e un'ampia banchina d'approdo. Nel centro dell'area sarà rizzato l'obelisco dedicato al Duce, un monolito mandato di gestire quelle della Sardegna. Esse sono chiamate attualmente "scuole rurali dell'Opera Nazionale Balilla" ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – OPERA NAZIONALE BALILLA – GERUSALEMME LIBERATA – LATINO MACCHERONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALILLA (3)
Mostra Tutti

MOSCHEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita) Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Ernst KUHNEL Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] 'istituti di religione superiore, detti Madrasah (v.) e sono chiamate con questo nome; ma anche le Madrasah hanno per lo più 'ultimo fatto, e il carattere che subito ebbe il luogo di centro di vita politica e profana, i particolari che ci mostrano nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] ai territorî più caldi del Nuovo Mondo e aventi il loro centro di diffusione nel Messico. Le prime agavi note ai botanici . Di queste fibre, le più importanti sono quelle comunemente chiamate Sisal (dal porto omonimo del Yucatan) e col nome ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÈCLUSE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FILAMENTI STAMINALI – ITALIA MERIDIONALE – ASSE DI ROTAZIONE

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] : floridissimo il commercio, numerose le corporazioni di guantai dei varî centri di produzione. I guanti di pelle, di seta e di alla preparazione delle preziose pelli vellutate per guanti chiamate mocha; quantità non indifferenti producono pure l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] terrore e rovina di ogni nemico, A. aveva poi fissato nel centro del suo scudo. Perciò, A. è soprannominata la "dea che 1, 155) ritengono che la dea poliade di Atene, chiamata appunto "l'Ateniese", portata dalla colonizzazione attica nelle Cicladi e ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISRAELE Ettore ANCHIERI Umberto BONAPACE Florio GRADI Umberto BONAPACE * Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 1.240.000 ab. (pari al 61% della popolazione) vivono in centri di oltre 20.000 ab. Di questi, cinque sono superiori a 50.000 giunge l'irrigazione. Queste libere comunità di agricoltori chiamate kibbutzim (kibbutz = gruppo, collettività) sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] seguire il percorso del passaggio dai prodotti ai reagenti, chiamato cammino di reazione. La dinamica della collisione può essere all'interazione elettrostatica fra il reagente e il centro attivo enzimatico. È comunque importante ricordare che nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564) Andrea Cuturi Guido Lari Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice. L'avvenire [...] Roma 2 e a onde corte da uno dei trasmettitori del Centro OC di Roma Prato Smeraldo. Le stazioni private che diffondono a carattere locale vengono diffusi da apposite stazioni in MF, chiamate FIP (France Inter Paris), FIM (France Inter Marseille), ecc ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – STATI UNITI D'AMERICA – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOCOMUNICAZIONI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] siropalestinese Dīmā Yūsuf (n. 1986). Anche la narrativa mette al centro delle sue preoccupazioni la situazione del Paese. Zakariyā Tāmir (n. per il cinema e alle serie televisive chiamate musalsalat e diffuse soprattutto nel periodo del Ramadan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

ARCAICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] far credere alla possibilità della conoscenza di quello che comunemente si ama chiamare le viscere della terra, non sono che manifestazioni superficialissime, il cui centro si trova talora a pochi chilometri di profondità. La fine invece dell ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ORIGINE DELLA VITA – PENISOLA BALCANICA – AFRICA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 131
Vocabolario
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali