. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] effetto la grandezza d'uscita u(t).
A volte il doppio bipolo viene chiamato, meno correttamente, quadripolo: in realtà quest'ultimo è una rete con di attenuazione nella banda passante, in quanto al centro di questa banda si annulla il massimo numero ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] cerchietti inestensibili. Nel primo tipo (fig. 3, al centro), le tele della carcassa sono ancorate a due anelli da tutti i costruttori. I pneumatici per autocarri vengono comunemente chiamati "giganti": il tipo più usato è ancora quello ad alta ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] isole. È la superficie di quello che il Listing chiamò geoide (v. geodesia).
La forma del geoide è Aa Bb, Cc congiungenti due a due i punti considerati s'incontrano nel centro di omotetia S, ossia nella stazione cercata. Gli angoli α, β saranno ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] ciclo di forme, delle quali la R. gallica costituisce il centro, appartengono tutte le rose da giardino a fiore pieno d'origine queste sono da ricordare quelle dovute al Rhodites rosae (chiamate in francese e nelle altre lingue europee bédéguar, con ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] .H. Mörner identificò per via spettroscopica il miocromo, in seguito chiamato mioglobina. Tra il 1880 e il 1890 C.A. MacMunn cofattori a rame. Il cosiddetto rame di tipo 2, che è un centro mononucleare di rame, in cui lo ione metallico ha 4-5 leganti, ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] di Gibilterra, e metteva l'Oceano in comunicazione con il Mediterraneo. È chiamato i Corridoio di Taza, dal nome di una piccola città d'importanza strategica, che è al suo centro. Alle due estremità di esso si trovano Tlemcen dalla parte dell'Algeria ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] si confonde con essi in quella forma che si suol chiamare cespugliosa o cespuglio. Negli alberi per contro il fusto, compresa tra il limite esterno dei fasci e il fleoterma; una nel centro detta midollo (fig. A,1-m) e infine quella dei raggi ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] non segnano nettamente i limiti fra la cantata e le altre composizioni chiamate arie e madrigali. È nel 1620, in una raccolta di possibile l'esecuzione accurata delle cantate. Amburgo fu un centro musicale di primo ordine nel tempo in cui vi svolsero ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] isolata da giustificare quasi il volo poetico di Pindaro che la chiamò la colonna del cielo.
Visto da S., l'Etna ha sorgenti minerali svariate), con i suoi sismi e bradisismi è un centro di studî geofisici di primissimo ordine.
V. tavv. LXXV-LXXVIII ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] camera di vapore V il cui fondo è piano e levigato ed è chiamato "specchio". Su esso si aprono tre luci, di norma rettangolari, in M lo stelo del cassetto. Il glifo è sospeso per il suo centro N, o per un altro punto, a una manovella RQ, ruotando la ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...