Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] essere di massa o di infiltrazione, a seconda che avvengano per grandi masse di uomini (sono allora per lo più permanenti) oppure differenziazioni: si parla di m. temporanee e definitive. Un caso particolare di m. temporanea è costituito dalla m ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] dal peso del corpo, agisce dal centrodi gravità del corpo stesso sul centro della testa femorale e deve essere impiegano fissatori esterni di tipo circolare con fili di Kirschner, le quali necessitano di un periodo dipermanenza in ospedale assai ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di essere integrato stabilmente nei cromosomi delle cellule: il gene sarebbe così espresso in permanenza un chiaro e interessante centrodi diffusione in Giappone. Le fonti archeologiche indicano un processo di crescita della popolazione giapponese ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] in una fase di rifiuto e dipermanenza nel lutto estremamente di limbo, nei confronti sia della struttura ospedaliera e assistenziale (centro medico, medici didi esclusione temporanea dal programma di trapianto.
Il primo intervento di trapianto di ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] è una forma unica di regolazione fisiologica, perché implica la perdita temporanea della coscienza o un centri del linguaggio (v. Sperry, Cerebral dominance..., 1970); b) i fattori anatomici, come la possibile permanenza nei pazienti di Akelaitis di ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] 'esistenza in ogni tumore di una linea permanentedi cellule staminali con cariotipo a livello dei centri superiori in quel complesso fenomeno di correlazioni che unico effetto collaterale, una temporanea ipotensione da vasodilatazione splancnica; ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] superiore e inferiore. La loro permanenza nel sangue è limitata tuttavia al di dati anatomici e fisiologici che dimostrano un piano ordinato di relazioni sinaptiche specifiche fra neuroni di uno stesso centro o dicentri diversi. Dai tempi di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] temporanea assoluta che comporti l'astensione dal lavoro per almeno un giorno escluso quello dell'evento o un'inabilità permanente esterno, Torino, Centro Scientifico Torinese, 1983.
S. Stella, G.P. Quaglino, Prospettive di psicosociologia, Milano, ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude Rifondazione comunista -- emerge chiaro...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...