GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] incapace di reprimere la ribellione del conte di Fondi, mentre la sua permanenza a corte accentuava anche la rabbia di Luigi d quanto dal 1359 la coppia reale di Napoli si vide contemporaneamente al centrodi attacchi provenienti da tre fronti. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] peraltro abbandonata dopo lo sbarco e la temporanea conquista dell’isola di Wight (luglio-agosto del 1545).
Le permanenza in Francia alternarono soggiorni in Italia, soprattutto a Venezia, dove attorno a loro si era organizzato il maggiore centrodi ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] sosta temporanea della corte e perciò caratterizzata da una maggiore ricchezza di rivestimenti di circa 900 suoi disegni, fu istituito nel 1980 dal Comune di Pistoia, che gli conferì la cittadinanza benemerita, il Centrodi documentazione permanente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] di Castellar, in seguito ai quali egli forse accettò una temporanea occupazione straniera (poco onerosa in termini di perdite di relativa pensione) o la permanenza nella ‘pianta attuale’ triennio di governo. Dopo essere stato al centrodi importanti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] temporanea caduta dell'A, stesso, esplicitamente chiamato in causa, nell'errore dipermanenza dell'A, in questa città v. anche Belloni, Nuove osservazioni sulla dimora di Dante Commedia, Bologna 1915, 2 voll.; Dal centro al cerchio, Torino [1923]; E. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Martino IV) e il 1290, quando essa conobbe una temporanea soluzione sue attività durante la breve permanenza a Bourges negli anni 1295-96, si ha notizia solo di un sinodo provinciale che E In effetti, per E., il centro e la fonte della vita divina ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] temporanea capitale d'Italia, dove il governo aveva traslocato, ma due anni dopo chiese e ottenne di ricoprire l'incarico di sostituto procuratore del re al tribunale diCentro, permanenza al potere, ora non c'è più […] questa nuova situazione non è di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] teologici, ma non poté sostenere l'esame di laurea per la temporanea chiusura dell'Ateneo in conseguenza della peste, alcaica latina di esultanza.
Dopo Parigi, Roma. Un altro centro cosmopolita, luogo di incontri, di intrighi, di vivaci scambi ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Filippo II partisse alla volta dei Paesi Bassi. Tra gli obiettivi che l’eventuale, temporanea presenza del re avrebbe consentito di realizzare, nell’idea di Pio V vi era anche la stipula di una lega con la Francia e l’Impero contro il turco. In marzo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] sintomi di una forma lieve della malattia). Durante la permanenza nel di obbligare il sodalizio ad abbandonare il palazzo di famiglia, provocandone così la chiusura temporanea Studio cittadino, divenuto un centro secondario, sempre più disertato ...
Leggi Tutto
centro di permanenza temporanea
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a immigrati ancora clandestini. ◆ In questo gioco delle parti -- conclude Rifondazione comunista -- emerge chiaro...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...