BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] occasioni Suppone è associato all'arcivescovo di Milano e al vescovo di Parma (nn. 128 e 116); una certa gravitazione di Suppone intorno a centri piemontesi (Torino ed Asti), che ci è attestata da altri documenti, induce a pensare che, se solo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di sussulti. Compaiono sì dispensatores, domicelli o altri dignitari legati alla persona del D., ma non sono al centro anche aspirazioni di carattere territoriale allo documentarsi - che si tratti di gesti anche politicamente paganti, nel contesto di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 1975-76, e di cui un primo significativo bilancio si può trarre dai suoi stessi documentati discorsi inaugurali degli anni per il IV centenario di Bartolo da Sassoferrato) e in seguito a Todi quella del Centrodi studio sulla spiritualità medioevale ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] di mantenersi aperto uno spazio di manovra e prospettive di espansione territorialecentro, sino a non molti anni prima politicamente indipendente sotto i Pallavicino, didi Federico I Gonzaga con Margherita di Wittelsbach (1463). Documenti inediti ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] titolo, alternato nella documentazione, di marchese o di duca (mentre al territoriale senza soluzione di continuità, i suoi piani mutarono. La politica dicentro del potere. Arnolfo si insediò a Pavia e prese il titolo di re d'Italia, mostrando così di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] didocumenti familiari in un notulario settecentesco (Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 312, c. 155r). Molto poco sappiamo della sua formazione di dominio territorialedi Firenze. di Pietrasanta come centrodi potere alternativo, sia pure di ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] , era figlio del conte Corrado, citato nel documento del 923. Cadolo stesso è ricordato in documenti che vanno dal 923 al 986 e morì centrodi un dominio territoriale quasi unitario che garantiva ai C. una posizione chiave in Toscana e fu causa di ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di accorpamento territoriale degli agguerriti e accorti presuli locali, sostenuta dalla diplomazia imperiale già negli ultimi anni di regno di oggetto di studio da parte di storici e diplomatisti. Pare quasi certo che si tratti didocumenti ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Sciacca, centro della documento dell'agosto didi Sicilia. Guida agli itinerari castellani dell'isola, Palermo 2001, p. 123; M.A. Russo, I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV secolo. Sistema di potere, strategie familiari e controllo territoriale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] riuscì a fare della contea di Lesina il centrodi un esteso dominio territoriale nel quale egli univa contee 243 s., 264, 276; J.-M. Martin, Fiorentino. L'apporto della documentazione scritta medievale, in Id. - G. Noyé, La Capitanata nella storia del ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...