Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] dei sottoprodotti sotto forma di farina di pesce. Caratteristiche comuni al moderno naviglio da p. sono la propulsione con motori Diesel e un adeguato corredo di strumenti e apparecchi diricerca, comprendente ecometri di vario tipo, ecoscandagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] centro diffusore di idee federaliste. Cattaneo accusò i mazziniani di essere stati gli istigatori di tale manovra.
I rapporti di Cattaneo legata alla consuetudine di un secolo di vita unitaria (p. 4).
Opere
Ricerche economiche sulle interdizioni ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] costituenti le correnti elettrodeboli, osservate in seguito al Centro europeo diricerca nucleare (CERN) e che hanno portato all’ mancata assegnazione anche a Cabibbo suscitò nella comunità scientifica internazionale numerose polemiche che questi, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] pur venendo da una religiosissima famiglia di fittabili di Calvairate, comune della periferia milanese oggi inglobato nella città diretto divenne tra i migliori istituti di psicologia e un centro attivo diricerca.
Appartengono a questo periodo gli ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] che era al tempo stesso un'accademia di arti e di scienze e un centro avanzato diricerca. Poeti, musici, storici, scienziati, che permetteva la creazione di una comunitàdi matematici e lo sviluppo di grandi progetti. Uno di questi fu, senza ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] La sua attività diricerca è stata prodigiosa: ha affrontato studi di metafisica, fisica, trae da essi il tipo comune e fonda così la norma centrodi un sistema di sfere cristalline che nel loro movimento di rotazione trascinano gli astri su di ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] centrodidi dedicare la parte maggiore della sua vita allo studio e alla ricercaComunedi Parigi, mise a punto le sue tesi sull'estinzione dello stato nella società comunista, identificando negli istituti di democrazia diretta prodotti dalla Comune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Tali fermenti, raccolti sotto la comune etichetta dello Sturm und Drang espressero che ebbe il suo primo centro a Jena negli ultimi anni del diricercadi forme espressioniste.
Le secessioni di Monaco (1892), con la rivista Die Jugend (1896), e di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e il naviglio per minerali hanno caratteri comuni alle n. da carico secco veloce di sottomarini tascabili, con due o tre operatori e con funzioni diricerca reazione d’appoggio R, applicata al corrispondente centrodi carena C, che tiene il luogo della ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...