GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] pur venendo da una religiosissima famiglia di fittabili di Calvairate, comune della periferia milanese oggi inglobato nella città diretto divenne tra i migliori istituti di psicologia e un centro attivo diricerca.
Appartengono a questo periodo gli ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] costituenti le correnti elettrodeboli, osservate in seguito al Centro europeo diricerca nucleare (CERN) e che hanno portato all’ mancata assegnazione anche a Cabibbo suscitò nella comunità scientifica internazionale numerose polemiche che questi, ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] nella linea degasperiana. Tra gli impegni immediati del M. furono la creazione di un Istituto universitario europeo e l’organizzazione di un centrocomunediricerche. Dopo il primo biennio fu confermato vicepresidente dell’Euratom, ma questo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] comune scienza del tempo; ma non sarebbe sconvenevole a Dante il calore della discussione, l'entusiasmo che l'autore mette nella ricerca della verità, la dichiarazione di Commedia, Bologna 1915, 2 voll.; Dal centro al cerchio, Torino [1923]; E. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] diventate dicomune possesso. Esse poi, come accade, hanno dato nuovo impulso alla ricerca erudita, nelle interpretazioni ottocentesche e anche altre prima trascurate. Il Centro alfieriano di Asti, fondato nel 1942 e presieduto da Carlo Calcaterra ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] giugno 1953 apparentata ai tre partiti di democrazia laica, alla ricercadi un premio di maggioranza, che le avrebbe fatto , perché tra il Centro e le ali estreme, comunisti e fascisti, con cui non era possibile nessun accordo di governo, c'erano ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] centro politico e di cultura e di il succo di vaste ricerche pubblicate parte nella Rivista di filos. di P. Treves e all'introduzione di N. Bobbio alla sua cit. ediz. della Città del Sole (Torino 1941), Si veda: B. Croce, Intorno al comunismodi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] figlia di Iorio e di rifinire Elettra e Alcyone, il secondo e il terzo libro delle Laudi, che furono edite nel dicembre del 1903.
È giudizio comune che le Laudi, i primi tre libri e, in specie, il terzo, segnino il culmine della lunga ricerca poetica ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e la mancanza di un centrodi incontri e di informazioni culturali che solo due campi diricerca erudita, ma due momenti di una dialettica ancora di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida diComune, Ninna nanna di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] influssi dell'importante centrodi Padova e della comunedi ogni linguaggio (p. 128). Lo scritto è altresì significativo nell'economia della produzione complessiva di B., come scoperta consapevole di un campo autonomo di attività rispetto alla ricerca ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...