La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] identificare in modo univoco i diversi stereoisomeri mediante l'assegnazione dei simboli R e S alla configurazione assoluta dei centrichirali.
Scoperta la reazione di idroborazione degli alcheni. H.C. Brown e B.C. Subba Rao, della Purdue University ...
Leggi Tutto
chiralechirale [agg. Der. del gr. cheír "mano"] [ALG] Termine introdotto da Lord Kelvin nel 1904 per qualificare una figura geometrica o un gruppo di punti non sovrapponibile alla propria immagine speculare [...] della mano destra rispetto alla mano sinistra, e viceversa). ◆ [CHF] Centro c.: v. stereochimica: V 664 e. ◆ [CHF] Equazione [FSN] Operatore c.: l'operatore che interviene nelle trasformazioni chirali. ◆ [FSN] Simmetria c.: v. corrente nella teoria ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] all'interno del nucleo (vicino al suo centro) così che nella regione attraversata dagli elettroni il manifolds, Oxford 1990.
N. Seiberg, E. Witten, Monopoles, duality and chiral simmetry breaking in N=2 super-symmetric QCD, in Nuclear physics B, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di 2,5 anni luce soltanto; inoltre, si scopre che il centro della Galassia emette raggi gamma.
Misurato il flusso dei neutrini solari. catalizzatore di Wilkinson modificato (contenente una fosfina chirale) realizza la prima reazione di idrogenazione ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] punto P' tale che O sia il punto medio del segmento PP'; le superfici di s. sono sfere concentriche, con centro in O. ◆ [FSN] S. chirale: per particelle di spin 1/2, la s. tra componenti levo- e destrogire (elicità positiva e negativa): v. corrente ...
Leggi Tutto