• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [28]
Geografia [19]
Scienze politiche [18]
Biografie [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Geografia umana ed economica [15]
Europa [11]
Arti visive [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Economia [6]

Centristi per l'Europa

Enciclopedia on line

(CpE). Partito politico italiano di centro nato nel 2017 in seguito alla scissione dall’UDC di alcuni membri avvenuta nel 2016, tra questi P.F. Casini, in disaccordo con la linea politica del partito, polemica [...] democratico. I deputati e senatori che hanno aderito al partito hanno fatto parte del gruppo parlamentare Alternativa Popolare-Centristi per l'Europa-NCD. Alle elezioni politiche del 2018 in coalizione con il centrosinistra si è unito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – CENTROSINISTRA – EUROPEISMO – UDC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centristi per l'Europa (2)
Mostra Tutti

cattocentrista

NEOLOGISMI (2018)

cattocentrista (catto-centrista), s. m. e f. e agg. Chi o che segue orientamenti politici di centro e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Stavolta l’attualità ha una ricetta con tre ingredienti. [...] , Repubblica, 14 ottobre 2013, p. 39, Commenti). - Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. e f. e agg. centrista. - Già attestato nel Corriere della sera del 1° febbraio 1998, p. 41, Cronaca di Roma (Giuseppe Pullara), nella variante grafica ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – CORRIERE DELLA SERA – ROMA – UDC

I partiti del Belgio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I gruppi politici cristiano-democratico, liberale e socialista, nelle due declinazioni fiamminga e francofona, rappresentano le maggiori forze politiche del Belgio. L’attuale premier Yves Leterme è esponente [...] Christen-Democratisch en Vlaams. Sul versante francofono, il medesimo spazio politico è dominato dal partito dei centristi francofoni (Centre Démocrate Humaniste), storicamente sostenuto da un elettorato molto più ristretto rispetto alla controparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

anarcocapitalista

NEOLOGISMI (2018)

anarcocapitalista (anarco-capitalista), s. m. e f. e agg. Chi o che concilia ideali anarchici e istanze capitalistiche. • Chi è favorevole allo statalismo nazionalista di destra dovrebbe pagare con fervore [...] essere lieto di sovvenzionare con le proprie tasche il welfare state. E, a ben pensarci, anche i cattolici centristi dovrebbero contribuire con francescana letizia al Bene comune. Teniamo fuori per ora gli anarco-capitalisti. Essi sono numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – WELFARE STATE – STATALISMO – ANARCHICI

Casini, Pier Ferdinando

Enciclopedia on line

Casini, Pier Ferdinando Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni [...] e dopo la campagna per le elezioni politiche del 2006, la strategia di C. si è spostata verso una posizione maggiormente centrista e un nuovo modo di intendere la leadership della coalizione. Con la fine della XV legislatura C. ha interrotto la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – SCELTA CIVICA – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casini, Pier Ferdinando (2)
Mostra Tutti

grillizzazione

NEOLOGISMI (2018)

grillizzazione s. f. (iron.) Assunzione dei modi e dei toni di Beppe Grillo e del suo movimento politico. • [Pier Luigi] Bersani non sembra disposto ad assecondarlo, però. Anzi, è attestato su una strategia [...] costi della politica, norme radicali anticorruzione. Significherebbe approfondire il solco con il fronte berlusconiano e con i centristi di Mario Monti; e preparare un programma elettorale che dovrebbe, almeno nelle intenzioni, calamitare una parte ... Leggi Tutto
TAGS: CASALEGGIO ASSOCIATI – CORRIERE DELLA SERA – DARIO FRANCESCHINI – SILVIO BERLUSCONI – MATTEO SALVINI

doppiofornismo

NEOLOGISMI (2018)

doppiofornismo s. m. (spreg. iron.) La politica dei due forni, delle alleanze alternate con parti politiche contrapposte. • Di fatto l’Udc non esiste, è una consociata dell’impero di Francesco Gaetano [...] a tenere il punto, nei rapporti a corrente alternata con l’Udc di [Pierferdinando] Casini. Non è tanto il «doppiofornismo» dei centristi a dargli l’orticaria. Piuttosto la convinzione di poter fare a meno dell’ex alleato e la tentazione di isolarlo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – ORTICARIA – ARCORE – PUGLIA

macronismo

NEOLOGISMI (2018)

macronismo s. m. La strategia di innovazione politica promossa da Emmanuel Macron. • Nonostante un duplice e funambolico passato di alto funzionario della République divenuto poi per qualche anno strapagato [...] alla veteropolitica e vetero-economia. Risultato: palasport stracolmi per i comizi, valanga di adesioni di socialisti, centristi e neogollisti convertiti al «macronismo», impennata nei sondaggi fino a raggiungere in testa la leader dell’ultradestra ... Leggi Tutto
TAGS: MARINE LE PEN – XENOFOBA – FRANCIA – ITALIA

L’Italia: la Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] una forte contrapposizione tra destra e sinistra, con moti di piazza, e infine si ritrova l’equilibrio politico prima centrista, poi, al tempo del quarto governo Fanfani, con il primo governo di centrosinistra (1962). La genesi del centrosinistra è ... Leggi Tutto

nanocapitalismo

NEOLOGISMI (2018)

nanocapitalismo (nano capitalismo), s. m. (iron.) Capi-talismo di piccola statura. • Il contrasto tra i progetti ambiziosi che si possono mettere in campo e la misera realtà di un nano capitalismo, come [...] saltare la trama bipolare. Rispetto all’elettorato antipolitico sedotto dalle apparenze comiche del Cavaliere, lo stile dei centristi rimane in larga misura un corpo estraneo. Come cartello di forze minoritarie, cioè come una sigla espressione più ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
centrista
centrista agg. e s. m. e f. [der. di centro] (pl. m. -i). – Che, o chi, tiene una posizione di centro nello schieramento politico parlamentare o in un partito; fautore di una politica di centro.
dielle
dielle s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dl (Democrazia è libertà - La Margherita). ◆ I Democratici premono per «Democrazia e libertà»; Popolari, Udeur e [Lamberto] Dini (ai quali ricorda un po’ troppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali