Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] ottenuto nel 1997 al 5,6% e al 3,1%). L'elettorato conservatore premiò i partiti di nuova formazione, come il centrista Platforma Obywatelska (PO, Piattaforma civica), che ottenne il 12,7% e 65 seggi, ma soprattutto le formazioni di destra, che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] . Tornò al governo Blaize; dopo la sua morte, le elezioni del 1990 diedero la vittoria a una nuova formazione centrista, il National Democratic Congress (NDC), il cui leader N. Brathwaite divenne primo ministro. Il governo guidato da Brathwaite si ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] .
Dopo le elezioni politiche del marzo 1990, formò un nuovo esecutivo N. Brathwaite, leader della formazione politica centrista National Democratic Congress (NDC). Raggiunta la maggioranza parlamentare (8 seggi) grazie al passaggio nelle file del NDC ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] ma anche a causa della defezione di esponenti di grande rilievo come gli ex primi ministri Shimon Peres, passato al gruppo centrista Kadima, e Ehud Barak, che ha fondato un suo nuovo gruppo detto Indipendenza (Si’at Ha’atzmaut).
La sinistra sionista ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] che la popolazione aveva riposto su di esso vennero presto deluse. L'uscita dalla coalizione (febbr. 2000) del centrista Partido Liberal Radical Auténtico (PLRA), ma soprattutto l'incapacità di risolvere i nodi strutturali della questione agraria ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] , i laburisti fanno parte di una coalizione di governo che include anche il Partito socialista e il Partito centrista. Nell’ambito dello schieramento di centro-destra, invece, il Partito progressista, che negli ultimi anni stava guadagnando consensi ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] , i laburisti fanno parte di una coalizione di governo che include anche il Partito socialista e il Partito centrista. Nell’ambito dello schieramento di centro-destra, invece, il Partito conservatore, una volta maggiore forza conservatrice del paese ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] 2005 il Partito della riforma e l'Unione del popolo estone decisero di uscire dalla coalizione e formarono insieme al Partito centrista estone un nuovo esecutivo guidato da A. Ansip, esponente del Partito della riforma. Il nuovo governo proseguì le ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] che si succedettero nel dopoguerra. Dei quattro partiti esistenti, il Partito dell’indipendenza (conservatore), il Partito progressista (centrista), il Partito socialdemocratico e l’Alleanza del popolo (comunista), nessuno riuscì mai a conseguire la ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] progressista Comité d'Action pour le Renouveau (CAR), che però non prese parte al nuovo governo, formato dal RPT e dalla centrista Union Togolaise pour la Démocratie (UTD) e guidato dal leader dell'UTD, E. Kodjo.
Le elezioni suppletive per tre seggi ...
Leggi Tutto
centrista
agg. e s. m. e f. [der. di centro] (pl. m. -i). – Che, o chi, tiene una posizione di centro nello schieramento politico parlamentare o in un partito; fautore di una politica di centro.
ipercentrista
(iper-centrista), agg. Che manifesta in modo risoluto, e perfino eccessivo, posizioni politiche centriste. ◆ Modello statalista, iper-centrista, burocratico. Questa è l’accusa che il presidente della Regione Lombardia Roberto...