ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] nel campo della meccanica e della automazione. Basta considerare che mentre fino a qualche anno fa il funzionamento di una centrifuga del tipo a scarico rapido per la produzione di semolato raffinato comportava 10 manovre a mano, che l'operaio doveva ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] dai favi, e il miele torchiato, ottenuto dalla spremitura dei favi. La maggior parte del prodotto commercializzato si ottiene per centrifugazione, in quanto il processo di colatura è dispendioso e richiede molto tempo (comportando, fra l’altro, l ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] diversi trattamenti a seconda degli usi ai quali è destinato. Innanzi tutto vengono precipitate e separate tramite centrifugazione le sostanze mucillaginose (ricche in fosfatidi); poi viene trattato con acqua calda per separare la lecitina idratata ...
Leggi Tutto
Bevande non fermentate. - Sino a pochi anni fa, la produzione industriale era pressoché limitata a quella delle acque gassate (v. acqua, I, p. 354), ottenute saturando l'acqua potabile con anidride carbonica [...] e colloidali; ciò si ottiene in varî modi: con l'autochiarificazione (abbandonando il succo a sé stesso), con la centrifugazione, con mezzi chiarificanti (caolino, terra di infusorî, colla di pesce, gelatina, ecc.) o meglio con il trattamento ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] di atomi. Gli oli vegetali sono spremuti e separati dai frutti e dai semi con procedure meccaniche quali pressatura, centrifugazione e decantazione, ma anche chimiche quali l'estrazione con solventi. Per essere definito extravergine un olio d'oliva ...
Leggi Tutto
Vino
Luciano Usseglio Tomasset
Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli [...] vengono tutti elaborati in autoclave. Le aziende spumantistiche offrono un panorama di imponenti attrezzature di refrigerazione, centrifugazione e filtrazione e di vasche e autoclavi in acciaio inossidabile. L'esigenza di ottenere una perfetta ...
Leggi Tutto
Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] cui l’a. si riferisce nel materiale ottenuto. Per l’a. isotopico si usano gli speciali procedimenti della separazione isotopica, quali, per es., la diffusione termica, la diffusione gassosa, la centrifugazione e la separazione elettromagnetica. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] di anidride solforosa (per renderlo più chiaro). Dopo la chiarificazione, viene concentrato sotto vuoto e lasciato cristallizzare. Tramite centrifugazione si ottiene così lo z. grezzo, ripetendo l’operazione fino a quando non è più possibile ricavare ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] si hanno due tipi di fibre, lunghe (o continue) e corte (o fiocco). La produzione si basa sulla filatura per forza centrifuga per le fibre discontinue e sulla tiratura mediante tamburo per le fibre continue. Nel primo metodo il v. fuso cola al centro ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] poi lasciato espandere bruscamente raffreddando le goccioline fuse. Altrimenti si può frantumare la massa della lega fusa per centrifugazione in ambiente a pressione ridotta. In tutti questi casi si ottengono, a seconda delle condizioni di operazione ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel rotore di macchine apposite, dette centrifughe,...
centrifuga
centrìfuga s. f. [femm. sostantivato dell’agg. centrifugo]. – Apparecchio, o macchina, per sottoporre una sostanza o un corpo a un’intensa accelerazione centrifuga, di cui ci si serve, in varie industrie e in varie tecniche di laboratorio,...