In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] ecc.), mentre per le m. eterogenee sono spesso sufficienti metodi che si basano su effetti meccanici (filtrazione, centrifugazione ecc.).
Nell’uso comune s’intende oggi per m. (quando la parola non sia seguita da altre determinazioni ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] dei componenti presenti. Consistono in procedimenti di separazione (per es., distillazione, cristallizzazione, elettrodialisi, centrifugazione, filtrazione) e vengono classificate in base alle proprietà (chimico-fisiche, meccaniche) utilizzate in ...
Leggi Tutto
polidispersità
Antonio Di Meo
La caratteristica di un campione di polimero di essere costituito non da macromolecole dotate tutte dello stesso peso molecolare, ma da una popolazione di macromolecole [...] catene presenti, ottenendo il peso molecolare medio numerale o massa molecolare media numerale (Mn). Le tecniche di centrifugazione (equilibrio di sedimentazione) e di diffusione della luce (light scattering) forniscono, invece, il peso molecolare ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] isotopiche siano o no allo stato di ioni. Nella seconda categoria sono comprese, oltre alla distillazione frazionata, la centrifugazione, la diffusione gassosa, la s. per scambio, la termodiffusione; la prima categoria comprende l’elettrolisi e la s ...
Leggi Tutto
lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] migliori. Le soluzioni che si ottengono nella lisciviazione sono separate dai residui (per decantazione, filtrazione, centrifugazione) e poi sottoposte alle varie lavorazioni di recupero del composto o dei composti presenti (per cristallizzazione ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] si hanno due tipi di fibre, lunghe (o continue) e corte (o fiocco). La produzione si basa sulla filatura per forza centrifuga per le fibre discontinue e sulla tiratura mediante tamburo per le fibre continue. Nel primo metodo il v. fuso cola al centro ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] in un liquido, per consentire l’operazione continua è necessaria un’operazione di filtrazione o di sedimentazione o di centrifugazione e di riciclo del catalizzatore che si allontana dall’ambiente di reazione per effetto del flusso del liquido ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] alternativa al processo sopraindicato, un notevole sforzo è da tempo dedicato allo sviluppo del processo di centrifugazione.
La fabbricazione degli elementi di combustibile comprende operazioni e trasformazioni che permettono di passare dalla materia ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel rotore di macchine apposite, dette centrifughe,...
centrifuga
centrìfuga s. f. [femm. sostantivato dell’agg. centrifugo]. – Apparecchio, o macchina, per sottoporre una sostanza o un corpo a un’intensa accelerazione centrifuga, di cui ci si serve, in varie industrie e in varie tecniche di laboratorio,...