Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] (pastorizzazione, brevi periodi ad alte temperature), trattamento con radiazioni (raggi γ), separazione fisica (filtrazione, gravità, centrifugazione). Il secondo mantiene i contaminanti a livelli al di sotto della soglia di pericolo attraverso l'uso ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] si vanno formando piccoli cristalli notevolmente impuri di acido tartarico (granulati).
La massa fredda viene quindi sottoposta a centrifugazione, in modo da separare le acque madri dai cristalli. Le acque madri si concentrano ulteriormente fino a ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] I plasmidi nell'ingegneria genetica
È possibile separare e purificare facilmente i p. rispetto al cromosoma mediante centrifugazione degli estratti cellulari in gradiente di densità, tecnica che trae profitto dalla netta differenza di avvolgimento e ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] sul medesimo materiale, ma, a seconda dei casi, sul sangue intero o sul plasma (che rappresenta la parte fluida dopo centrifugazione) o sul siero (che rappresenta la parte che rimane fluida dopo la coagulazione e quindi priva anche del fibrinogeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] l'ultracentrifuga a rendere possibili le procedure fondamentali della biochimica contemporanea. Claude adottò e perfezionò i metodi di centrifugazione con una serie di cicli ad alta e a bassa velocità per ottenere frazioni purificate dei componenti ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] , dopo la fecondazione, V (1927), pp. 353-359; Nota II. Sul differenziamento polare delle uova di Arbacia punctulata Grey centrifugate subito dopo la fecondazione, VII (1928), pp. 590-595). Di innesti embrionali si occupò a Napoli, collaborando con ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] subcellulare, come, per es., membrane e mitocondri, la lisi cellulare deve essere accompagnata da una centrifugazione differenziale, che permette l’isolamento e la purificazione parziale delle stesse strutture subcellulari. Quando sono prive ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] , per cui assume particolare importanza il suo essiccamento con mezzi chimici (sostanze assorbenti) o meccanici (centrifugazione o filtramento), ovvero col prolungato riscaldamento a temperatura adeguata e, ove possibile, sotto pressione ridotta ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , oppure si può, quando si abbiano a disposizione grandi quantità di materiale (che si raccoglie con la centrifugazione), includere e tagliare.
Le reazioni microchimiche, intese a studiare la composizione chimica dei varî costituenti delle cellule ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] di igiene, perché, oltre ad alterare i componenti del latte, danneggiano l'organismo del bambino; altri, meccanici (centrifugazione e filtrazione), che non raggiungono in pratica lo scopo; altri infine fisici (freddo e calore), veramente utili nella ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel rotore di macchine apposite, dette centrifughe,...
centrifuga
centrìfuga s. f. [femm. sostantivato dell’agg. centrifugo]. – Apparecchio, o macchina, per sottoporre una sostanza o un corpo a un’intensa accelerazione centrifuga, di cui ci si serve, in varie industrie e in varie tecniche di laboratorio,...