NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] (fig. 1) ha la caratteristica di poter imprimere al cesto due velocità di rotazione. In un primo tempo, riempiti la centrifuga di acido e il cesto di cellulosa, opportunamente distribuita in modo lento e progressivo in modo da imbevere bene i fiocchi ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] apparato otolitico.
Negli animali le membrane otolitiche possono venir strappate dalle relative macule mediante la centrifugazione. Quasi tutte le reazioni suindicate risultano allora permanentemente abolite. Viene abolito anche il raddrizzamento del ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] getti d'acqua asportano le crusche. Un metodo ideato da Fesca separa l'amido dal glutine col semplice uso di una centrifuga che lavora sotto un getto d'acqua continuo che asporta l'amido attraverso un tamburo forellato. Il frumento a seconda delle ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] , ma anche dell'adulto di Vertebrati e Invertebrati, sia viventi sia uccisi, dai loro estratti, dai loro centrifugati o da altre sostanze (induttori eterogenei o xenoinduttori) ciò che mostrava una vastissima distribuzione del principio o dei ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] anche per accidentalità nel praticare la puntura del rachide): essa può esser fatta con l'esame microscopico dopo centrifugazione prolungata o con l'esame spettroscopico (v. ematologia forense).
Emorragia cerebrale. - È il versamento di sangue negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] di ottenere una stima volumetrica della percentuale di globuli rossi presenti nel sangue per mezzo di una semplice centrifugazione. Nel corso dei due decenni successivi, inoltre, le tecniche di colorazione di Paul Ehrlich (1854-1915) resero possibile ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] ha lo scopo di aumentare il tenore in g. del latice e può essere eseguita per evaporazione, per via meccanica (per centrifugazione e filtrazione) o per via chimica. La prima fase di lavorazione consiste nella preparazione degli impasti, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] slush molding. Se lo stampo ruota ad alta velocità e su un solo asse, si ha lo stampaggio per centrifugazione (per prodotti allungati, come pali per illuminazione).
Termoformatura. - Il semilavorato termoplastico è una lastra (da decimi di mm fino ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] (o coefficiente) di s. La velocità alla quale una macromolecola, sottoposta a ultracentrifugazione, sedimenta in un campo centrifugo unitario.
Nelle costruzioni idrauliche, si dice s. il processo di decantazione che subiscono le acque di un corso ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] d'affioramento si ha una resa in burro da 1 a 3 kg. Per 100 kg. di latte, e dalla crema ottenuta per forza centrifuga si ottengono da 4 a 4,3 kg. di burro.
Le scrematrici sono le macchine più complesse e delicate del caseificio. Possono essere con ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel rotore di macchine apposite, dette centrifughe,...
centrifuga
centrìfuga s. f. [femm. sostantivato dell’agg. centrifugo]. – Apparecchio, o macchina, per sottoporre una sostanza o un corpo a un’intensa accelerazione centrifuga, di cui ci si serve, in varie industrie e in varie tecniche di laboratorio,...