ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] è avvenuto per l'atomo.
A meglio chiarire la natura, formata o no, di questi virus, s'è ricorso all'ultracentrifugazione, centrifugazione fatta cioè fin oltre a 100.000 giri per minuto e continuata per diverse ore. S'è trovato per diversi virus, che ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] serie di esperimenti volti a controllare l'attività induttiva dei varî componenti subcellulari separati con la centrifugazione differenziale, poteva precisare che i fattori archencefalici o neuralizzanti erano rappresentati dai granuli contenenti RNA ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] elettronici o di dispositivi elettronici che permettono all'utente di variare con continuità la velocità di centrifugazione.
Lavastoviglie. - In queste macchine si realizza il lavaggio e generalmente l'asciugatura delle stoviglie quali: piatti ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] fibre, permettono di disporre le fibre in maniera programmata per soddisfare le più varie esigenze di progettazione.
La centrifugazione è una tecnologia usata per ottenere tubi in plastica rinforzata con fibre di vetro di grossi spessori. In questo ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] passaggi successivi, consistenti nella rottura (lisi) delle cellule batteriche e nella separazione del DNA mediante centrifugazione. L'identificazione e l'isolamento del gene specifico richiedono metodi basati essenzialmente sull'uso di sonde ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] di vista strutturale, il tuorlo si comporta come una sospensione di particelle in una soluzione acquosa proteica. La centrifugazione ad alta velocità permette di separare due frazioni: i granuli, contenuti nel precipitato, che rappresentano l'11,5 ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] in un liquido, per consentire l’operazione continua è necessaria un’operazione di filtrazione o di sedimentazione o di centrifugazione e di riciclo del catalizzatore che si allontana dall’ambiente di reazione per effetto del flusso del liquido ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] sia cellule intatte, sia diverse frazioni surnatanti stabilizzate, ottenute separando materiale cellulare mediante centrifugazione ad elevata velocità (biosintesi in mezzo acellulare).
Recentemente sono state scoperte almeno due eccezioni ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] quali l'ebollizione e l'evaporazione dei liquidi, le operazioni di separazione (distillazione, estrazione, dialisi, centrifugazione, filtrazione, ecc.), il lavaggio dei precipitati, il disseccamento, l'incenerimento, l'arroventamento alla fiamma, ecc ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di un trascinatore può non essere necessaria e la separazione si ottiene per semplice filtrazione, ultrafiltrazione o centrifugazione.
I metodi elettrochimici e di volatilizzazione sono pure del tipo "senza trascinatore" e quando sono applicabili ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel rotore di macchine apposite, dette centrifughe,...
centrifuga
centrìfuga s. f. [femm. sostantivato dell’agg. centrifugo]. – Apparecchio, o macchina, per sottoporre una sostanza o un corpo a un’intensa accelerazione centrifuga, di cui ci si serve, in varie industrie e in varie tecniche di laboratorio,...