siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] con svariate sostanze organiche (agar, albume coagulato, masse batteriche) o inorganiche (caolino ecc.). La sierotossina introdotta per via endovenosa, previa centrifugazione, nell’animale (coniglio o cavia) provoca la morte con sintomi di shock. ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] altamente ripetitive di DNA, possono essere distinti diversi tipi, fra i quali il DNA satellite, che mediante centrifugazione differenziale in gradiente di CsCl può essere ulteriormente differenziato nelle frazioni I, II, III, IV, ognuna delle ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] , delle tubazioni metalliche. Per le condotte di ghisa si è del tutto generalizzato l'uso di tubi ottenuti per centrifugazione da ghisa sferoidale, spesso protetti all'interno da intonaco cementizio. Nel campo delle condotte di acciaio, al notevole ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dovuta a processi meccanici nel deposito, ma anche al passaggio nell'intestino di animali e talvolta alla centrifugazione in laboratorio del sedimento. Frequenti sono le fratture nel materiale proveniente da ceramiche nelle quali la conservazione ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] somministrazione di farmaci oppiacei. Le encefaline e i recettori per gli oppiacei si trovano nella frazione sinaptosomica dopo centrifugazione selettiva di omogenizzati di encefalo. Un sinaptosoma è una terminazione di fibra nervosa separata con la ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] chimica. L’allontanamento delle frazioni insolubili sospese è di norma ottenuto con tecniche di sedimentazione/centrifugazione e filtrazione. Il recupero di sostanze dal materiale intracellulare nelle produzioni fermentative richiede l’impiego ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] , al fine di ottenere omogenati completi o parziali; da questi ultimi possono essere separati mediante centrifugazione i diversi costituenti particellari (organelli), per es., nuclei, mitocondri, ribosomi ecc. Altre interessanti applicazioni degli ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] per via meccanica; si effettua dopo un'operazione in bagnato e prima di un'operazione in asciutto; si ottiene per centrifugazione in maniera discontinua oppure in continuo, sia per aspirazione (passaggio della stoffa ben distesa in largo su una o più ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] 100 di mm. o meno), che sfuggono dalle maglie dei retini anche più fitti. Per raccoglierli si ricorre alla centrifugazione, oppure alla sedimentazione di piccoli campioni d'acqua. Il nannoplancton fu scoperto esaminando quei filtri a maglie finissime ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] ; sedimentazione; scambio ionico; osmosi inversa; separazione a gravità; ispessimento a gravità; ossidazione chimica; riduzione chimica; centrifugazione; fotolisi.
Gli interventi di trattamento dei suoli ex situ possono essere divisi in tre categorie ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel rotore di macchine apposite, dette centrifughe,...
centrifuga
centrìfuga s. f. [femm. sostantivato dell’agg. centrifugo]. – Apparecchio, o macchina, per sottoporre una sostanza o un corpo a un’intensa accelerazione centrifuga, di cui ci si serve, in varie industrie e in varie tecniche di laboratorio,...