Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] sono messe in evidenza correnti ‘anticlassiche’ eccentriche, lontane dai centri principali della Toscana e di Roma, e, d’altra parte momento del massimo splendore del Rinascimento, da scrittori a lungo ritenuti semplicemente degli irregolari (come ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] di due - e qualche volta anche più - generazioni di scrittori. Nel 1960 A. Huxley ed E. Waugh, appartenenti alla Gran Bretagna è stata anche, accanto agli Stati Uniti, uno dei centri maggiori dell'arte Pop, anzi la stessa espressione Pop art è ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] analisi concreta degli eventi, delle personalità storiche e dei centri di cultura ha svuotato di senso ogni classificazione bloccata uomo barocco.
Come mostrano i volumi sul Seicento degli Scrittori d'Italia e delle storie letterarie edite da Laterza ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] zariste, sfruttati nelle fabbriche di Varsavia o di New York, che divenne il centro della cultura y. di questo secolo, cui approdarono tutti gli scrittori formatisi alla scuola di Peretz.
La vita intellettuale degli autori emigrati negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] bussola il navigatore in rete. Quanto ai centri di ricerca letteraria, anche extrauniversitari, le confinata dalle sponde del suo Danubio. È una consapevolezza di cui un altro scrittore della diaspora di là dal Sipario, M. Kundera (Le rideau è un ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] le connessioni tra intellettuali e potere, in quella RDT che lo scrittore aveva lasciato nel 1985, dalla prospettiva di un informatore della Stasi, quale le strade che collegano tra loro i piccoli centri, con i supermercati, le stazioni di servizio e ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] comprendere uno e più luoghi, ruderi, case, interi centri storici, sentieri, vecchie strade dentro o fuori gli alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. da un'idea dello scrittore S. Nievo (1928-2006) con l'intento di ricostruire il percorso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] substrato culturale e in specie filosofico, il suo centro è la Germania, da cui passa abbastanza direttamente l'eau des combats".
Eccezioni di espressività s'incontrano pure nello scrittore d'origine belga Henri Michaux; e certo non per il fatto ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , una prospettiva la quale ha in Venezia il suo centro. Efficace la sua forza genetica. Ogni diplomatico ha scolpita », umilmente «l'ordine delli anni, mesi et zorni», nessuno «scrittor», nemmeno il più paludato, d'«historie moderne» dovrebbe fare a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di proporre ai "non dotti" un ammaestramento che avesse al suo centro il tema della virtù e di una vera nobiltà da essa generata , di questo lavoro furono poi pubblicati nel suo trattato Degli scrittori del Trecento (Bologna, Libr. G. Verdi, 1822). Ma ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...