DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] dove il Corvino cercava di realizzare un grosso centro letterario. Di questi scambi restano testimonianza un 99 (Diario di Piero Parenti). Cfr. inoltre: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 81 s.; A. M. Bandini, Specimen ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] qualche anno prima che il B. riprendesse l'attività di scrittore. Vi fu invogliato dalla pubblicazione del Caffè,cui pensò di collaborare la cultura sia stata diretta e organizzata nei vari "centri" (città, scuole, ordini religiosi e accademie) e ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] riguardanti soprattutto la vita e i costumi in due grandi centri e nelle loro adiacenze: a Mosca e a Leningrado. Romani, C., Padova 1943; P. Pancrazi, Il classicismo di C., in Scrittori d'oggi, s. I, Bari 1946, pp. 183-87; Bollettino Arti ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] dei versi volgari, ma è certo che, egli non poté essere scrittore se non latino, di uno stile elaborato e talvolta oscuro. Le assoluto il primo), ma anche per i testi nuovi raccolti in centri già molto battuti, come Roma; e anche per le iscrizioni ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] lettere ed arti; ed è nota la funzione di centro di attività progressista e patriottica che l'Ateneo veneto 1950, pp. 346 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 1129; E. Gnad, Im österreichischen Italien ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] qua e là fenomeni di letteratura regionale, e centri culturali nuovi sembrano sostituirsi a quello fiorentino. A 1925, voll. 2), e ristampata successivamente nella collezione degli "Scrittori d'Italia" (Bari 1939). I meriti del Croce come traduttore ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] coscienti della cultura della classe, che era stato al centro della ricerca di Bosio e della sua proposta di una si veda G. Davico Bonino, Incontri con uomini di qualità. Editori e scrittori di un’epoca che non c’è più, Milano 2013, pp. 46- ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] marzo Pepoli fu nominato prefetto di Pesaro e Urbino, due centri chiave del nuovo Stato. Sotto il comando del generale Giuseppe di Pepoli: A. de Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1880, p. 801; G. Silingardi, ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] i rapporti con letterati e scienziati e si cercano nuovi centri di diffusione, nel Sud per esempio.
Di fronte a Agiati in Rovereto…, Rovereto 1901, pp. 511 s.; S. Rumor, Gli scrittori vicentini..., I, Venezia 1905, pp. 336-339;L. Lattes, Una letterata ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] inducono a credere che egli si sia formato in uno dei centri cittadini del dominio dei Canossa. Non Modena, per la quale , e Rangerio; la sua narrazione venne utilizzata da scrittori successivi (precise consonanze sono state riscontrate con la Vita ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...