FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] S. Maria della Mascarella si trovava sulla direttrice che dal centro cittadino portava al territorio del Comune di San Marino. , Bologna 1670, pp. 299-300; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 292-296; A. Padovani, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] studio nella città, destinato a divenire uno dei centri più prestigiosi dell'istruzione privata nel Napoletano.
Il Giordano di Ottaiano: e ciò spiega come il Carnot, ed altri scrittori francesi dopo di lui, chiamino il Giordano col nome di Ottaiano!" ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] Tozzi, nel 1697, pose il C. in contatto coi centri culturali più vivi della Napoli tra i due secoli, a Napoli, Napoli 1837, pp. 328 s.; C. Minieri Riccio, Mem. storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 100 s., 393 ; S. De ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] ducale e vescovo si trovava preso fra i maggiori centri di potere locale ecclesiastico nella sua diocesi e gli sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 1101 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1075; C. Tenivelli, Biografia ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] quella toscana parlata dal popolo e controllata dagli scrittori. Nel 1869, infine, fu nominato arciconsolo dell Roma 1969; Centenario di R. L., 1873-1973, numero speciale de Il Centro, XXI-XXII, novembre 1973; M. Sancipriano, R. L.: la libertà di ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] a occuparsi della tonnara di Gallipoli, che era stata al centro della sua attenzione già nel 1764, quando era stato sindaco civile, l'opera principale del B., ristampata negli "Scrittori classici italiani di economia politica" di Pietro Custodi.
Vivo ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] suo disegno che si realizzava attraverso il controllo dei centri nevralgici della società e della Chiesa, lo propose M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti sicil. del sec. XVIII, in Il Diritto ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] stessa provincia e infine, nel marzo 1420, rettore di vari centri del Patrimonio, dell’Umbria e della Sabina, con l’incarico , III, Milano 1755, pp. 858-881; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna, 1789, pp. 3-11; M. Borsa, Pier ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] . Perciò cercò di attenuare i contrasti con i centri di Palermo e Napoli, di stabilire buoni rapporti con sulla giovinezza in L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverniti, Gli scrittori calabresi. Dizionario bio-bibliografico, I, Reggio Calabria 1955, pp ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] breve periodo della loro esistenza, assieme allo stesso Bottai, i Centri di cultura di Critica fascista, fondati a Roma nel 1925, in quella occasione. Così come polemizzò con i giovani scrittori della rivista Il Cantiere per le loro prese di posizione ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...