FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] per il diverso schieramento politico dei due centri, che avevano visto Pisa farsi alleata in 132, 133 s., 151 ss., 159-161; Cronichetta d'incerto, in Cronichette antiche di vari scrittori, a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, pp. 183 s.; A. Pucci, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] in attesa di arrivare a patti con la città riguardo ai centri di Bismantova e Carpineto. Nel 1185, in un'altra 1984, n. 153 p. 319; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] , pp. 84 s.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 327; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 352-355; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 149 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] Bartolomeo Grimaldo; del pari, anche negli altri centri dell'isola furono rimossi i magistrati inviati (lettere); G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, p. 576; G.B. Modolini, ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] di calabresi originari di Reggio, Tropea e altri centri dell'estrema provincia del Regno. Assiduo frequentatore dei pp. 520-522; II, pp. 452-455; L. Aliquò-Lenzi, Gli scrittori calabresi, II, Reggio Calabria 1955, p. 326; G. Cingari, Giacobini e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] di conte a Pago, uno dei più importanti centri di produzione ed esportazione di sale della Repubblica.
Scriveva Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori vineziani, Venezia 1754, II, p. 391; A. Da Mosto, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] allora nel convento di Piacenza.
Dopo due podesterie nei centri di Gubbio (1252) e Jesi (1255 circa), nel 225, 248, 267; IV, ibid. 1795, pp. 56 s.; Id., Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1789, II, pp. 34 ss.; C. D'Arco, Studi intorno ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] sollevate: D. prese parte alle azioni contro i due centri e, dopo la loro sottomissione, ottenne un forte sono indicate le edizioni. Di D. si sono occupati G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1747, pp. 92 s.; ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] all'Ulloa, il C. si pose per circa un decennio al centro di un gruppo di potere, chebbe peso decisivo in tutti gli , I, Neapoli 1772, p. XI; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 149-156 (e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] il nome del C. come "molto celebrato... da scrittori delle cose veneziane antiche", unificano più tradizioni raccogliendo difensive, munizioni e rifornimenti annonari per Treviso e per i centri di Serravalle, Oderzo, Asolo, nonché per Mestre e Noale. ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...