Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] 750 portò al trono califfale gli Abbasidi fece dell’I. il centro dell’impero e la fondazione di Baghdad dette alla civiltà musulmana e ‛Alī Gia‛far al-‛Allāq. Interessante il percorso dello scrittore Y. Tawfik, esule in Italia dal 1979, che ha ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] 527-641), è periodo ancora ellenistico: prevalgono gli scrittori d’origine orientale, primo su tutti Romano il Melode e in S. Maria Pammakaristos (Fetiyeh Cami) a Costantinopoli. Importanti centri dei sec. 13° e 14° sono ancora Salonicco, Mistrà e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] l’inizio del 19° sec. si segnalano fra gli scrittori slovacchi J. Fándly che compilò calendari e libri istruttivi sull e luce M. Dobeš. In una ricerca concettuale che ha come centro l’oggetto, l’installazione, l’environment, l’azione operano A. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Burano sale da 6927 ab. a 11.134: nel 1931 il centro omonimo contava 5519 ab., su quattro isolette, famose per l'industria Gustavo Modena. Un altro veneziano, Francesco Augusto Bon, scrittore e attore, teneva fede alla tradizione goldoniana. Così ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 4 gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune'' centro-asiatico aperto però alla Russia.
Bibl.: Opere generali: S. , 1987). Nei primi anni Settanta, quando si chiude la breve carriera dello scrittore e regista V.M. Šukšin (v. App. IV, iii, p. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Ciò che ha accomunato e continua ad accomunare scrittori, e intellettuali in genere, degli ultimi anni Settanta fissazione delle tracce del passato, sia esso individuale o collettivo, è al centro dell'attività di N. Lang (n. 1941) e di R. Rheinsberg ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si afferma l'esistenza della città di Milano e insieme l'elezione sua a centro dei vici che vi si andarono fondando, ed è con essi che s vi è ancora riuscita". Infatti una reazione fra gli scrittori di storia lombarda si è verificata con lo scopo di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] locali per le comunicazioni con i dintorni, specie con i varî centri del Wiener Wald e del Wiener Becken e da servizî di vaporetti lo sfondo del congresso, se colpiva l'immaginazione degli scrittori e riusciva a épater le bourgeois (Madame Bovary di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 1989. Il CDS cercò, senza trovarla, un'autonoma collocazione al centro e, in fase ascendente a metà del decennio (19 deputati a venire a capo delle direzioni del futuro; per cui negli scrittori s'insinua il dubbio di aver "sognato un sogno" (Alberti ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] che si dissero accademici: ma la funzione dell'Accademia, come centro di studî, si ridusse grandemente. Essa ebbe un'energica nel Palazzo Goretti. Giuseppe Faustini nella Biblioteca de' scrittori ferraresi (ms. 362, Biblioteca di Ferrara, fondo ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...