BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] affrettate e scientificamente inadeguate, ma la loro pubblicazione in centri come Bologna, Venezia, Lione, Lipsia e Parigi Un elenco delle opere a stampa in G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1782, pp. 111 ss. Cfr. inoltre A ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] aver influito sul giovane B. l'ambiente culturale dei piccoli centri della Sicilia orientale e di Catania. Certamente, quando egli che incombe sulla sua sorte… è l'esemplificazione degli scrittori e dei poeti che ogni volta riattualizza la parola e ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] lo strumento di politici, eruditi, accademici, scrittori, giuristi.
Padula diventò un appassionato giornalista: cura di A. Piromalli - D. Scafoglio, ibid. 1975. Il Centro studi e ricerche, ora Fondazione Vincenzo Padula di Acri ha di recente ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] Queste opere rappresentano in maniera compiuta i principali centri d'interesse del pensiero di Andrea d' Campobasso 1823, I, p.33; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 20; Id., Notizie storiche ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] le misure, le monete, i dazi dei più importanti centri commerciali che il B. visitò, integrati spesso dalle 1589, 8 febbr., 25 maggio e 13 luglio; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 Brescia 1758, p. 81; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...]
Alla Scuola normale, che era diventata in quegli anni centro di formazione di insegnanti medi e universitari, grazie alla del F. al D'Ancona; A. De Gubernatis, Diz. biograf. degli scrittori contemp., Firenze 1879, pp. 438 s.;A. D'Ancona, G. F ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] dal 1938 al 1947 il B. diresse il Centro di studi di filologia italiana -, partendo da produttive del passato" che ispira e guida l'uomo a "ritrovare delle anime" negli scrittori studiati e nelle loro opere.
Il B. morì nella nativa Cumiana, il 17 ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] tutte queste ricerche attenzione particolare è rivolta ai centri di gravità delle figure piane e solide, alcuni Patavini, I, Venetiis 1726, pp. 188, 381; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 740-742; I. Facciolati, Fasti ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] il B. compì una serie di viaggi, prima in vari centri dell'Italia meridionale e quindi in Grecia; sulla via del ritorno opere di G. B., Treviso 1914; G. Lava,Idee pedagog. d'uno scrittore trevigiano, in Il Corr. delle maestre, 31 ag. 1914; G. Gentile, ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] parafrasi in prosa"): divisa in voci dedicate ai principali centri della Capitanata, ognuna di esse è costituita da una e di studio da parte di P. Bruno); C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, moderni e contemp., Trani 1904, p. 373; ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...