DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] Bari, nella stessa Triggiano e, infine, nei lontani centri di Gravina (Bari) ed Irsina in Basilicata.
artisti della Provincia di Bari, Bari 1894, p. 249; C. Villani, Scrittori ed artisti Pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 1262; ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] interno dell'isola che, considerate i centri principali dello sfruttamento della popolazione, furono Rerum Sicularum Historia, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 336-338; Bartholomaei de Neocastro ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] .
La nuova dignità, la lontananza dai centri culturalmente attivi come Padova e Venezia, lo Degli Agostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani,I,Venezia 1752, p. 461; D. Farlati, Myricum sacrum,Venetiis ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] le funzioni di giudice e di vicario del podestà in vari centri dell'Italia settentrionale, in genere per conto dei Visconti. . Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 159; 1. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] monastero di Montevergine. Poiché le comunità dei due centri erano da tempo incontrasto con Avellino, l'una del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 13; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 86; G. V. Ciarlanti Mem ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] provocava ripetuti esodi di professori e discepoli verso centri di studio più tranquilli. Ciò spiega perché, degli scrittoribolognesi..., Bologna 1715, p. 231; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1513; S. Mazzetti ...
Leggi Tutto
BONA, Giulio Cesare (Gnesio Basapopi)
Cesare De Michelis
Le scarse notizie che è possibile raccogliere sulla sua vita occorre dedurle interamente dalle sue opere in mancanza di qualsiasi fonte.
Nacque [...] il B. fu un poeta estraneo ai grandi centri della cultura veneziana barocca, anzi fece parte di quell Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali, Modena 1693, pp. 362 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, ...
Leggi Tutto
BACCILIERI (Bacilieri, de Bazaleriis), Tiberio
Cesare Vasoli
Nato a Bologna, forse nel gennaio del 1461, studiò filosofia nell'università della sua città natale, sotto la guida dell'averroista Alessandro [...] importanza per la cultura filosofica dei grandi centri scolastici dell'Italia settentrionale, negli anni a almi Gymnasii Ferrariae, II, Ferrariae 1735, p. 106; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 17581 p. 17; B. Nardi, Sigieri di ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Angelo Maria
**
Di nobile famiglia, nacque a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del monastero parmense di S. Giovanni e poi, dal 1645 al 1647, di quello di Montecassino letterato [...] nel monastero di S. Giovanni uno dei suoi più vivaci centri di cultura, e, sotto la guida dell'abate A Casinensis, I, Assisi 1731, pp. 20-22; I. Affò-A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, V, Parma 1797, pp. 245-24,9; VI, 2, ibid. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1652 dal senatore Mario Ignazio e dalla contessa Ippolita Bentivoglio. La nobiltà della madre e il prestigio del padre dovettero procurargli un'infanzia [...] nella seconda metà del Seicento, uno dei maggiori centri che operino per la trasformazione del Barocco in , Commentari della volgar poesia, I, 6, Venezia 1730, p. 296; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi..., III, Bologna 1783, pp. 126 ss. ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...