CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] Istituto di parassitologia del Perroncito, erano diventati il centro di ricerche parassitologiche dell'università. In quel fu anche fiduciario nel Direttorio piemontese autori e scrittori, membro del consiglio direttivo della Società di medicina ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] Napoli 1862, pp. 72 s.; G. B. Tafuri, Storia degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1754, p. 66. Cenni sull , sono dedicate al C. nel libro di R. Nigro, Centri intellettuali e poeti nella Basilicata del secondo Cinquecento, Bari 1979, pp ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] che il C. si studia di dedurre dalla vicenda: ciò che costituiva del resto una prassi diffusa presso gli scrittori in latino nei centri italianizzanti di cultura e rappresentava un tentativo coerente di sviluppare anche in Germania una poesia colta ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] la dotta Isabella aveva trasformato in uno dei centri più aperti della vita rinascimentale italiana tra Quattro fonti della biografia del D. indicate in G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, pp. 256-258, si aggiungano: C ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] gestis Federici II, Imperatoris ejusdem filiorum... (1210-1258), in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. Del Re, II, Napoli 483-492; A. Romano, I centri di cultura giuridica, in Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] di studi - anche giuridici - non inferiore a quella dei centri più noti (come Bologna). A quest'opera, che fu saggio di un più vasto repertorio, ordinato alfabeticamente, degli scrittori pavesi. Ed è probabilmente a questo progetto che allude ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] Firenze, Matelica, Fabriano e in altri centri ancora, dove raccoglieva informazioni utilizzate in pubblicazioni le Marche, s. 8, II (1961), pp. 1-8; C. Antognini, Scrittori marchigiani del Novecento, Ancona 1971, pp. 66-78; Studi in memoria di G. G ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] 214 Novelle del Bandello, 5 voll. della raccolta dell'ed. Laterza "Scrittori d'Italia", Bari 1910-12; G. B. Guarini, Ilpastor fido e le vicende, i caratteri e gli scopi dei più importanti centri di studi e focolai di cultura in tutta la regione ( ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] sui movimenti preumanistici che caratterizzarono la vita culturale di alcuni centri italiani tra la fine del XIII e il XIV secolo imitator". Nella stessa lettera Salutati ricorda G. fra gli scrittori che raccolsero il loro epistolario: "fecit et hoc ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] di viaggi per l'Italia: toccò parecchi centri importanti, spingendosi sino a Roma, e ovunque letterarie,Firenze, 25 giugno 1756, coll. 407-409; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2,Brescia 1760, p. 1093; La Frusta letteraria.II(1764), ...
Leggi Tutto
centro salute
loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine ma funzionale e rammodernato fino a...
scrittorio1
scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...